Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
L’ampia offerta dei progetti educativi per le classi dal nido alla scuola secondaria di secondo grado è articolata secondo aree tematiche e per tipologia di destinatari.
L’obiettivo principale è quello di fornire occasioni didattiche ed esperienze educative extracurricolari che integrino e approfondiscano il programma scolastico.
Consulta il catalogo dei progetti educativi
Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera
Cod. 31 – Diventare italiani
Una riflessione sull’importanza delle ricerche genealogiche, con particolare riguardo a quelle finalizzate oggi all’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Cod. 32 – Il carcere a scuola la scuola in carcere
Avvicinare i ragazzi al pianeta carcere per comprenderne le dinamiche e confrontarsi con i coetanei reclusi
Cod. 33 – L’agire consapevole
Le conseguenze delle proprie azioni creando attenzione verso comportamenti di prepotenze/bullismo.
Cod. 34 – Fisco e scuola per seminare legalità
Progetto di sensibilizzazione e informazione sulla cultura della legalità fiscale e sul senso di responsabilità civile e sociale
Cod. 35 – Legalità fa rima con libertà
Progetto sul tema della legalità come premessa della liberà democratica per tutti
Cod. 36 – La Prefettura
Presentazione compiti istituzionali dell’ Ufficio Territoriale del Governo di Firenze
Cod. 38 – Crescere nella direzione GIUSTA
Progetto che ha come obiettivo la comprensione dell’importanza del rispetto delle regole e l’educazione alla legalità, anche tramite la partecipazione ad un processo simulato.
Cod. 39 – Terremoto… Diamoci una scossa!
Il progetto mira a conoscere il Rischio Sismico per aumentare la resilienza necessaria per affrontare i possibili eventi sismici
Cod. 40 – Kidsville
KidsVille è un programma didattico di educazione civica che stimola i bambini dai 5 ai 9 anni ad usare e rafforzare le competenze chiave, sociali e della vita
Cod. 41 – Diritti degli animali
LAV propone un percorso che, a partire dai fondamenti Costituzionali del diritto e dalla normativa
italiana, offre spunti di riflessione sul riconoscimento degli animali non umani nella nostra società