Progetti Educativi

Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.

L’amplia offerta educativa è volta ad arricchire e approfondire i programmi scolastici con attività extracurricolari costituite da laboratori in classe o uscite didattiche, articolati per aree tematiche e fasce d’età, garantendo proposte adatte a ogni esigenza, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.

  • Azzera ricerca

Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera

471 Progetti
Cod. 93 – Gli ultimi felici – Storia di una reunion

Un docufilm che racconta la storia di un gruppo di ragazzi che tra la fine degli anni ’80 ed inizio ’90, si sono sfidati in appassionanti tornei di calcio amatoriale. Una fotografia su usi e costumi dei giovani dell’epoca per stimolare un confronto con le nuove generazioni su modi di stare insieme e divertirsi, diversi da quelli odierni.

Cod. 94 – Liberiamo le parole

Il progetto è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento di lettura e scrittura e di un buon clima di classe adatto ad ogni apprendimento.

Cod. 95 – A scuola di circo!

Il progetto propone l’insegnamento in forma ludico creativa delle varie discipline circensi:
acrobatica, giocoleria, equilibrismo, clown. Il “circo” viene inteso come strumento ludico – pedagogico per l’apprendimento di moltissime abilità utili al corretto sviluppo fisico e sociale del bambino.

Cod. 96 – Pillole di circo

Percorso formativo di quattro incontri per studenti dedicato all’apprendimento di discipline circensi con l’obiettivo di sviluppare la coordinazione, l’equilibrio e la socializzazione.

Cod. 97 – Percorsi di Mediazione

Il laboratorio permette agli allievi di approcciare e sviluppare i principi base della mediazione dei conflitti e del riconoscimento delle emozioni: cos’è il conflitto, come nasce, come si sviluppa, come si gestisce e come può essere risolto.

Cod. 98 – Sto per esplodere! Laboratorio teatrale di intelligenza emotiva

Raccontare le emozioni come paura, rabbia e gioia attraverso i linguaggi del teatro in un laboratorio interattivo e altamente inclusivo.

Cod. 99 – Come me, come te, come noi

Il percorso si propone come Ricerca-Azione su come consolidare la capacità di confrontarsi in maniera positiva con l’altro, allenarsi fin da piccoli a riconoscere e comunicare le emozioni e gestire in maniera creativa il conflitto per costruire comportamenti solidali e inclusivi.

Cod. 100 – Cinema e affettività

Un progetto pensato per avvicinare attraverso il cinema e il linguaggio dell’audiovisivo gli studenti e le studentesse ad un percorso di gestione delle emozioni e di sviluppo delle competenze emotive e relazionali.

Cod. 101 – Così come sono

Cosa mi fa sentire bene? Cosa mi piace fare, guardare, ascoltare? Un incontro per leggere insieme storie che ci ricordino com’è fondamentale sentirsi accolte e accolti per come siamo, per ciò che ci piace fare e che ci appassiona.

Cod. 102 – Le scatole narranti

Un modo diverso di raccontare una storia e di far vivere le emozioni ai bambini e alle bambine