Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
L’ampia offerta dei progetti educativi per le classi dal nido alla scuola secondaria di secondo grado è articolata secondo aree tematiche e per tipologia di destinatari.
L’obiettivo principale è quello di fornire occasioni didattiche ed esperienze educative extracurricolari che integrino e approfondiscano il programma scolastico.
Consulta il catalogo dei progetti educativi
Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera
Cod. 93 – Piccoli costruttori della città ecologica
Realizziamo un plastico per seguire l’evoluzione di una città, comprendere le cause dei problemi attuali e immaginare le possibili soluzioni per la città del futuro e dei suoi abitanti
Cod. 94 – Salva l’ambiente con un cartoon!
Realizzare con gli studenti un vero e proprio cartone animato che tratta della salvaguardia del’ambiente, per coinvolgerli pienamente su un tema di scottante attualità
Cod. 95 – Goal 17. Uniti verso il futuro
Un laboratorio sull’educazione allo sviluppo sostenibile per mettere i ragazzi al centro del dibattito sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Cod. 96 – Un anno nell’Orto per curiosi di Natura
Attività educativa presso l’Orto Botanico di Firenze centrata soprattutto sull’osservazione degli insetti impollinatori
Cod. 97 – Uomo e ambiente: effetti (più o meno) indesiderati
Attività educativa sull’Antropocene, svolta in tre musei fiorentini: Museo di Geologia e Paleontologia, Orto Botanico e Museo di Preistoria
Cod. 98 – Gli alberi raccontano…
Laboratori didattici esperienziali nel Parco Bardini sulle più importanti alberature del nostro paesaggio.
Cod. 99 – L’Oasi WWF Stagni di Focognano : uno scrigno di biodiversità al centro della Piana Fiorentina
Visite guidate presso l’Oasi WWF Stagni di Focognano, il più importante progetto di ripristino ambientale mai realizzato in Toscana.
Cod. 100 – L’Oasi WWF Val di Rose
Visite Guidate all’Oasi WWF Val di Rose. Il WWF insieme all’Università di Firenze nel più importante progetto di conservazione dell’erpetofauna mai realizzato in Toscana.
Cod. 101 – Crea l’ecocity
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
Cod. 102 – Uno scavo archeologico per riflettere sull’ambiente
Un approccio alla metodologia dello scavo archeologico con due diversi contesti a confronto : uno con reperti archeologici, uno con rifiuti di una nostra singola giornata