
Da molti anni le biblioteche comunali fiorentine fanno parte dello “scrigno” delle offerte culturali e didattiche de Le Chiavi della città; riunitesi in rete nella Direzione Cultura, le biblioteche hanno elaborato una ricca offerta di progetti per le scuole, raccolta all’interno di Passepartout, il giro delle biblioteche in 200 giorni…
Nella convinzione del valore della lettura quale strumento che favorisce la crescita e lo sviluppo del bambino, sono state elaborate proposte, rivolte alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie e secondarie di primo grado, e da quest’anno anche al nido, finalizzate a promuovere e stimolare il piacere della lettura e la conoscenza dei servizi bibliotecari disponibili per i piccoli lettori presso le Sezioni Bambini e Ragazzi delle biblioteche.
La società dell’informazione, che raggiunge livelli tecnologici sempre più alti, purtroppo si caratterizza anche per un divario, sempre maggiore, tra chi ha, e chi viceversa non ha, la possibilità di accedere all’informazione; il principio di base che guida e anima i progetti che proponiamo risiede nella volontà di garantire a tutti, senza alcuna distinzione, l’accesso alla conoscenza.
E proprio allo scopo di far conoscere agli alunni e alle loro famiglie le risorse che la città mette loro a disposizione risulta fondamentale la sinergia tra biblioteche e scuole, affinché possa realmente concretizzarsi un apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
L’offerta di progetti e percorsi delle Biblioteche Comunali Fiorentine
Cod. 417 – Il Bibliobus
La Biblioteca con le ruote “Il Bibliobus” è una vera Biblioteca con un proprio catalogo e un bibliotecario a disposizione di tutti i cittadini. Le scuole potranno raggiungere il Bibliobus nelle soste a loro più vicine
Cod. 418 – Ti presento la biblioteca
Un incontro dedicato alla scoperta della biblioteca di quartiere e di tutte le opportunità che offre
Cod. 419 – Alla scoperta della biblioteca del Galluzzo
Una visita in Biblioteca per conoscerne spazi, funzioni e possibilità di fruizione da parte di bambine e bambini e ragazze e ragazzi
Cod. 420 – Acchiappalibri
Un avvincente gioco con domande sulla biblioteca e la lettura. Una gara dove… vince chi legge!
Cod. 421 – Il Sole a Mezzogiorno
Alla scoperta delle meridiane del centro storico di Firenze, della loro funzione e delle curiosità di chi le ha progettate.
Cod. 422 – Parole in libertà
Albi illustrati e poesie di tutti i tipi per giocare con le parole e creare poesie dadaiste sorprendenti in modo semplice e divertente
Cod. 423 – Quante meraviglie sotto il cielo!
La lettura di una storia, un gioco e il supporto della bibliotecaria per fare un meraviglioso tuffo nella Natura!
Cod. 424 – Ambiente e cultura, un binomio per crescere
Visita al Giardino dell’Orticoltura alla guida di un esperto paesaggista, appartenente alla Società Toscana di Orticultura, seguita da visita della biblioteca.
Cod. 425 – Alla scoperta della BiblioteCaNova Isolotto
Una visita in Biblioteca per conoscerne spazi, funzioni e possibilità di fruizione da parte di giovani lettori.
Cod. 426 – Da un punto al puntinismo fino all’Hirameki
La lettura di albi illustrati ci guiderà alla scoperta di artisti e tecniche artistiche che hanno fatto la Storia