Presentazione

Fondato nel 1419 come “Spedale di Santa Maria degli Innocenti” con il compito di accudire ed educare i piccoli abbandonati, l’Istituto degli Innocenti ha sempre operato in accordo con il governo cittadino.

Una collaborazione ricordata anche nell’opera più famosa esposta nel Museo degli Innocenti, L’Adorazione dei Magi di Domenico Ghirlandaio, dove compare San Giovanni Battista per dimostrare la vicinanza della città nei confronti dell’Ospedale e dei suoi fanciulli.

Nel corso dei secoli questa alleanza si è rinnovata per tutte le attività che di volta in volta sono state avviate: le case di accoglienza, i nidi, le scuole dell’infanzia e le altre strutture di supporto per le famiglie e i bambini.

Un impegno ampliato e rinnovato nel 2006 con l’apertura della Bottega dei ragazzi, servizio educativo del Museo degli Innocenti creato per far conoscere alle nuove generazioni la storia e il patrimonio artistico di Firenze.

Gioca e impara con l’arte è lo slogan della Bottega e delle attività che l’Istituto e l’Assessorato all’Educazione hanno proposto negli anni alle scuole della città e alle famiglie.

Oggi Istituto e Comune rafforzano questo rapporto presentando insieme un programma condiviso di attività e servizi per gli studenti e gli insegnanti, che coinvolge anche la Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro e l’Agenzia formativa Formarsi agli Innocenti, con l’obiettivo di integrare la conoscenza della storia con la riflessione sui temi del presente.

 

Il Museo degli Innocenti, attraverso la Bottega dei ragazzi, presenta alle scuole un patrimonio culturale unico al mondo, caratterizzato dalle forti relazioni che uniscono architettura, opere d’arte e documenti alle funzioni sociali dell’istituzione.

Le attività educative che l’Istituto e il Comune vi propongono racconteranno questo ricco patrimonio e le storie dei bambini che agli Innocenti sono vissuti, insieme ad itinerari per scoprire Firenze e raccogliere il punto di vista di bambini e ragazzi sulla loro città.

In linea con la secolare attenzione dell’Istituto nei confronti dei più piccoli, le attività proposte dalla Bottega dei ragazzi cercheranno così di far conoscere e rendere più accoglienti il nuovo museo e l’intero centro storico della città, sviluppando quegli ideali che da secoli guidano la collaborazione tra gli Innocenti e il Comune di Firenze.

Maria Grazia Giuffrida – Presidente Istituto degli Innocenti

L’offerta di progetti e percorsi

Informazioni utili

Visionare l’offerta educativa

A partire dal mese di settembre l’offerta educativa e formativa viene pubblicata sul sito www.chiavidellacitta.it  → PROGETTI → Istituto degli innocenti

I progetti sono identificati da un codice numerico. Nelle schede-progetto sono illustrati tutti i dettagli relativi all’attività: gli obiettivi, la metodologia operativa, le date, gli orari, le sedi, gli eventuali costi. Chi può fare richiesta

  • Educatori/educatrici del Nido d’infanzia e insegnanti della scuola per l’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado degli Istituti statali o parificati del Comune di Firenze
  • Insegnanti della scuola secondaria di 2° dell’Area Metropolitana

N.b. Ciascun educatrice/educatore o insegnante dovrà fare richiesta dei progetti  esclusivamente per le proprie classi

Come aderire

Per richiedere l’adesione ai progetti per le proprie classi o la partecipazione individuale ai corsi di formazione è necessario:

  • Per gli insegnanti della scuola secondaria di 2° grado compilare  l’apposito modulo Adesioni Superiori 
  • Per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado aderire con le proprie credenziali Adesioni con Credenziali

Conferma assegnazione progetto

La segreteria della Bottega dei Ragazzi analizza le richieste e (nei limiti delle risorse disponibili) conferma o meno l’effettiva assegnazione del progetto.

Si prega di avvertire tempestivamente dell’eventuale rinuncia per permettere la fruizione della proposta stessa ad altre classi e colleghi interessati inviando una comunicazione a info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Indicazioni particolari

Tariffe

Il costo dell’attività è di 4,00 euro a bambino per ciascun modulo. Gratuito per gli insegnanti accompagnatori (due ogni 20 alunni). Il pagamento va effettuato presso il bookshop del museo il giorno stesso dell’attività.

Referenti

Arte e storia dell’infanzia – Bottega dei ragazzi
telefono 055 5274578 (infrasettimanale in orario 9.00 – 13.00)
labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it
www.museodeglinnocenti.it

Direzione Istruzione – PO Progetti Educativi e Comunicazione Aurelia Caino Tel: 055 262 5691 E-mail: aurelia.caino@comune.fi.it

Menu