Cod. 29 – Costruisci il tuo futuro
Attraverso un meccanismo di domande alternate a pillole informative spiegate dagli esperti della Banca d’Italia, studenti e studentesse entreranno nel mondo degli strumenti di pagamento.
Attraverso un meccanismo di domande alternate a pillole informative spiegate dagli esperti della Banca d’Italia, studenti e studentesse entreranno nel mondo degli strumenti di pagamento.
Progetto che ha come obiettivo la comprensione dell’importanza del rispetto delle regole e l’educazione alla legalità, anche tramite la partecipazione ad un processo simulato.
Approfondimento di alcuni momenti della storia contemporanea (il decennio 1968/1978) che non sempre vengono trattati a scuola e nei quali si intrecciano tematiche utili ad una formazione sia storica che civica.
Progetto incentrato sul contatto con la memoria, complessa e dolorosa, del carcere delle Murate a Firenze durante il ventennio fascista.
Un boardgame che guida i ragazzi in tematiche complesse inerenti a previsione, mitigazione, intervento e ripristino di situazioni relative a rischi geologici.
Un laboratorio sull’educazione allo sviluppo sostenibile per mettere i ragazzi al centro del dibattito sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Un Reportage-manifesto partecipativo: gli under-18 andranno alla ricerca del significato della bellezza, della libertà, del tempo, per discuterne il significato attraverso i vestiti che indossiamo e ci rappresentano.
Un percorso per approfondire alcuni dei temi più rilevanti della cybersecurity: attacchi, contromisure tecniche e buone pratiche per prevenire le cyber minacce.
Il progetto vuole aiutare gli studenti a conoscere e approfondire i rischi della rete e a utilizzare internet in modo virtuoso.
Cosa c’è di vero in quello che circola in rete? Qual è la nostra responsabilità nel condividere notizie false?
Il progetto vuole proporre un approfondimento delle dinamiche relazionali ed emotive parlando il linguaggio degli adolescenti, attraverso l’uso delle serie tv.
Una passeggiata fiorentina sulle tracce del sommo poeta Dante Alighieri, visitando i luoghi dove visse e dove si svolsero i maggiori eventi storici di quel periodo