Cod. 33 – L’agire consapevole
Le conseguenze delle proprie azioni creando attenzione verso comportamenti di prepotenze/bullismo.
Le conseguenze delle proprie azioni creando attenzione verso comportamenti di prepotenze/bullismo.
Un’opportunità per i ragazzi per soffermarsi su cosa sia realmente importante per loro a livello comunitario e cittadino. Cosa deve avere una città per rispondere a tutte le loro esigenze?
Il fiume Arno dalla sorgente alla foce, la sua storia, il suo ecosistema, l’acqua come risorsa da tutelare, fonte di energia e forza della natura.
Laboratori didattici esperienziali nel Parco Bardini sulle più importanti alberature del nostro paesaggio.
Un Reportage-manifesto partecipativo: gli under-18 andranno alla ricerca del significato della bellezza, della libertà, del tempo, per discuterne il significato attraverso i vestiti che indossiamo e ci rappresentano.
Cosa c’è di vero in quello che circola in rete? Qual è la nostra responsabilità nel condividere notizie false?
Il progetto vuole proporre un approfondimento delle dinamiche relazionali ed emotive parlando il linguaggio degli adolescenti, attraverso l’uso delle serie tv.
Un laboratorio per abbattere gli stereotipi di genere, che chiudono in categorie maschi e femmine, e rendere i ragazzi liberi di autodeterminarsi
Una lezione – laboratorio sulla luce in cui vengono mostrati agli studenti esperimenti ad alto impatto visivo
Un percorso coinvolgente di lettura di libri di narrativa per ragazzi associato a un concorso a premi.
La sartoria digitale con la modellazione 3D vuole scontornare i vari pregiudizi sugli stereotipi di genere lavorando sull’apprendimento digitale e di artigianato.
un programma di educazione civica e imprenditoriale che introduce i giovani alla cultura del lavoro di oggi dove le competenze imprenditoriali sono essenziali