Il progetto si sviluppa su concetti generali di geografia e cartografia, finalizzati alla realizzazione di una carta geografica.
Luoghi e modi della scienza
Cod. 296 – Energia: le sue forme, le fonti fossili e rinnovabili
Il progetto si basa sulla disamina delle varie forme di fonti energetiche, fossili e rinnovabili.
Cod. 297 – C’era una volta…al Museo Galileo
La magia del teatro dei burattini diventa un modo per stimolare la curiosità dei più piccoli.
Cod. 298 – Sulla nave di Amerigo Vespucci
Un viaggio attraverso gli odori delle ricercatissime spezie e dei cibi del “Nuovo Mondo”.
Cod. 299 – Gioca e impara con Galileo
Un’occasione per conoscere, divertendosi, alcune delle più importanti scoperte di Galileo Galilei.
Cod. 300 – Dall’occhio al cannocchiale
Un laboratorio che, attraverso l’uso di copie di strumenti antichi, illustra il passaggio dalla concezione geocentrica alle scoperte galileiane.
Cod. 301 – Leonardo: arte e scienza
Un affascinante percorso che illustra il legame tra le conoscenze sulla visione di Leonardo e le tecniche di rappresentazione prospettica.
Cod. 302 – I cieli del mondo in una stanza
Il Planetario itinerante è un sistema di proiezione all’interno di una cupola gonfiabile, grazie al quale possiamo portare a scuola il cielo stellato.
Cod. 303 – L’Osservatorio si apre alle scuole
Percorso guidato e laboratoriale presso l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri.