Cod. – Vivere e condividere in sicurezza : è possibile? Scoprilo insieme alla Polizia di Stato
Progetto sul tema della rete, dei suoi vantaggi e dei suoi pericoli
Per “Cittadinanza digitale” si intende la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione. Laboratori e percorsi educativi che stimolano conoscenze dei linguaggi e degli strumenti digitali, ma anche pratiche che sviluppino un uso consapevole, critico e creativo delle nuove tecnologie nella didattica e nell’educazione.
I progetti trattano: la conoscenza e uso consapevole del web; gestione privacy
e identità online; sviluppo competenze digitali e trasversali; coding e pensiero creativo e computazionale.
Progetto sul tema della rete, dei suoi vantaggi e dei suoi pericoli
Un percorso per approfondire alcuni dei temi più rilevanti della cybersecurity: attacchi, contromisure tecniche e buone pratiche per prevenire le cyber minacce.
Dal web marketing alle tecnologie 4.0.
Creare consapevolezza circa il digitale quale elemento culturale indispensabile per affrontare il mondo lavorativo.
Esplorare le dinamiche che si creano dentro il mondo dei Social Network in un’ottica di prevenzione e promozione responsabile.
Introdurre gli studenti alla tecnica del dibattito per riflettere sull’impatto sociale delle nuove tecnologie
Un percorso che facilita l’alfabetizzazione digitale attraverso la “messa in pratica” e l’imparare facendo.
I nomi delle strade conservano parole che raccontano la storia della città.
Avvicinare gli studenti alla programmazione informatica (coding) usando la logica nello
sviluppo di un’applicazione informatica.
Il progetto si configura come occasione di sperimentazione del metodo 42, apprendimento di competenze digitali e ore di orientamento in uscita per conoscere le opportunità formative e professionalizzanti post-diploma.
Il 23 maggio presso la Sala Zubin Mehta del Teatro del Maggio Musicale fiorentino, dalle ore 10:00, in occasione della dodicesima edizione di Firenze Dei Bambini, Geronimo Stilton in pelliccia e baffi, insieme alla Polizia Postale, aspetta gli studenti e le studentesse delle scuole primarie per un appuntamento dedicato alla sicurezza digitale.