Cod. 28 – I soldi non piovono dal cielo!
Laboratorio ludico-didattico realizzato tramite sessioni di dibattito e di gioco a squadre con classifica finale e premi per i vincitori
Laboratorio ludico-didattico realizzato tramite sessioni di dibattito e di gioco a squadre con classifica finale e premi per i vincitori
Alle Cascine con i Carabinieri forestali per sensibilizzare sull’importanza della salvaguardia del patrimonio naturalistico, a partire dalle aree verdi cittadine.
Aiutare gli studenti ad interiorizzare che le regole non ci sono nemiche ma consentono di riconoscersi e di convivere insieme nel rispetto.
I corretti atteggiamenti da tenere con gli animali da compagnia che più frequentemente troviamo nelle nostre case ma anche con le specie selvatiche.
Il progetto vuole aiutare gli studenti a conoscere e approfondire i rischi della rete e a utilizzare internet in modo virtuoso.
Capire che cosa è un Motore di Ricerca, illustrare quali sono i motori di ricerca e come sfruttare ognuno di loro per il loro potenziale.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere competenze di alfabetizzazione digitale in studenti di scuola primaria e secondaria di I grado. E’ prevista una formazione iniziale per i docenti.
Un itinerario artistico, interculturale e geografico nell’immaginario reale e fantastico dei ragazzi attraverso i continenti, mediante l’uso del disegno dal vero e dell’intelligenza artificiale
Convegno evento per le scuole, previsto per il 12 aprile 2024 presso il Cinema Teatro della Compagnia di Firenze, sulla tematica della gentilezza come strumento di prevenzione di fenomeni come bullismo, cyberbullismo e disagio giovanile, in particolare nel contesto scolastico.
Percorso specialistico che offre una visione globale di tutte le questioni attinenti il bullismo e il cyberbullismo, proponendo modelli concettuali e strumenti operativi per contrastare sul piano psico-socio-educativo e giuridico un fenomeno online e offline così dilagante.
Il progetto si propone di fare conoscere tre luoghi meno conosciuti di Firenze scelti con l’idea di avvicinare i ragazzi al loro territorio attraverso il linguaggio universale dell’Arte.
Il progetto si propone di coinvolgere studenti nella realizzazione di audiodescrizioni di opere d’arte all’interno dei musei.