Cod. 470 – OrientaGame delle Camere di Commercio
Un quiz di orientamento ideato per
aiutare studenti e studentesse delle scuole secondarie di I grado a riflettere sui delicati processi decisionali riguardanti lo studio, la formazione e il lavoro.
Percorsi formativi per acquisire conoscenze, competenze e abilità di base per il futuro con l’obiettivo dello sviluppo della cultura di impresa, intesa quale capacità
e volontà di saper progettare, organizzare il proprio lavoro, migliorare prodotti o servizi. Le attività proposte possono rientrare nei percorsi PCTO (attraverso convezioni tra scuole e soggetti proponenti) e permettono allo studente di acquisire o potenziare le competenze tipiche
dell’indirizzo di studi prescelto, competenze chiave europee, competenze trasversali con attenzione particolare al “saper imparare”.
I progetti trattano si focalizzano su: educazione all’imprenditorialità; accompagnamento alle scelte formative e professionali future.
Un quiz di orientamento ideato per
aiutare studenti e studentesse delle scuole secondarie di I grado a riflettere sui delicati processi decisionali riguardanti lo studio, la formazione e il lavoro.
Un percorso laboratoriale dove gli studenti suddivisi in minicompany hanno la possibilità di elaborare un’idea di business originale e concretizzarla come se fossero delle vere e proprie imprese
Un programma didattico di educazione imprenditoriale, alfabetizzazione finanziaria, orientamento e sostenibilità ambientale
un programma di educazione civica e imprenditoriale che introduce i giovani alla cultura del lavoro di oggi dove le competenze imprenditoriali sono essenziali
Corsi/laboratori per acquisire le competenze richieste dai paradigmi di Industria 4.0.
Corsi/laboratori per acquisire le competenze richieste per la robotica industriale.
Corsi/laboratori per acquisire le competenze richieste per additive manufacturing.
Corsi/laboratori per acquisire le competenze richieste per l’applicazione della realtà virtuale e aumentata nella produzione industriale.
Il progetto si propone di accompagnare i giovani nel percorso di conoscenza di se stessi e delle proprie attitudini.
Un progetto in cui si affrontano e si approfondiscono i concetti di Pericolo, Rischio, Prevenzione e Protezione nei luoghi di lavoro.
L’Accademia Italiana offre un percorso formativo gratuito in modalità blended, per le scuole secondarie di secondo grado, suddiviso in
due fasi.
Un progetto dedicato all’accompagnamento e all’orientamento verso le scelte formative e professionali future.