Cod. 107 – In cibo civitas
I sistemi alimentari sostenibili, tenendo ampio lo sguardo su fenomeni e interdipendenze globali.
I sistemi alimentari sostenibili, tenendo ampio lo sguardo su fenomeni e interdipendenze globali.
I principi e le regole base per una raccolta differenziata di qualità spiegata ai bambini /ragazzi con esempi e parole semplici.
Il laboratorio affronta le tematiche relative alla sostenibilità ambientale, spiegate dagli esperti della Banca d’Italia.
Un Reportage-manifesto partecipativo: gli under-18 andranno alla ricerca del significato della bellezza, della libertà, del tempo, per discuterne il significato attraverso i vestiti che indossiamo e ci rappresentano.
Il percorso intende responsabilizzare le nuove generazioni nei confronti dell’ambiente e trasmettere loro l’importanza di tutelarne le risorse.
Progetto volto a sensibilizzare e indirizzare le giovani generazioni ad un uso consapevole e sostenibile delle risorse alimentari.
Accompagnati dagli artigiani del Mercato Centrale di Firenze, conosceremo il loro lavoro, la filiera produttiva e le proprietà dei vari prodotti.
Sviluppo sostenibile, commercio equosolidale ed educazione ambientale per avere un ruolo attivo nella società come cittadini consapevoli.
Un gioco di ruolo per imparare a conoscere le dinamiche globali di produzione e scambio di cibo, nonché l’impatto socio-ambientale di ciò che comunemente mettiamo sulle nostre tavole.
Diventare consumatori consapevoli imparando a leggere in maniera critica un’etichetta alimentare: dalla tabella nutrizionale all’elenco degli ingredienti.