Cod. 183 – Quanto pesa il nostro piatto sul pianeta?
Un laboratorio per riflettere sulle conseguenze dei nostri stili di vita sull’ambiente e sul mondo e sull’uso consapevole delle risorse energetiche e naturali
Un laboratorio per riflettere sulle conseguenze dei nostri stili di vita sull’ambiente e sul mondo e sull’uso consapevole delle risorse energetiche e naturali
Un percorso che facilita l’alfabetizzazione digitale attraverso la “messa in pratica” e l’imparare facendo.
La città con le sue strade è come un libro aperto. I nomi delle strade conservano parole che raccontano la storia e la cultura popolare della città e del territorio.
Incontri/lezioni rivolti a studenti, insegnanti e genitori sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) con i metodi di studio tradizionali. Attraverso un approccio multidisciplinare, si approfondiranno limiti e potenzialità dell’IA, offrendo spunti per migliorare la didattica e l’apprendimento degli studenti
Progetto sul tema della rete, dei suoi vantaggi e dei suoi pericoli
Il progetto prevede laboratori interattivi per stimolare la riflessione critica sull’identità digitale, promuovere il rispetto di sé e degli altri, e contrastare discriminazione, bullismo e linguaggio d’odio.
Percorso didattico per la primaria sullo scheletro umano e dei vertebrati. Usa metodo scientifico in un laboratorio con le ossa, le funzioni dello scheletro, protezione del sistema nervoso (educazione civica), robotica e IA per un apprendimento coinvolgente e interdisciplinare.
Percorso didattico interdisciplinare per la primaria che usa microfossili, microscopi digitali e IA per esplorare il passato geologico e biologico. Collega la scoperta scientifica alla robotica per animare e comprendere gli organismi estinti, stimolando curiosità e competenze digitali negli alunni.
La proposta educativa vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienza e in questo caso nei confronti della matematica e della fisica.
La proposta educativa vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienza e in questo caso nei confronti della biologia e della chimica.
Incontri teorici e laboratoriali per introdurre i concetti fondamentali della
matematica e della fisica mediante esperienze che consentano un incontro positivo e incoraggiante verso queste materie di studio. Un percorso che permetta un approccio scientifico alla normalità delle azioni quotidiane fino alla scoperta dei fenomeni più inspiegabili.
Tra i meravigliosi esemplari della collezione mineralogica del Museo di Storia Naturale scopriamo le proprietà dei diversi minerali e il loro uso nella vita quotidiana.