Cod. 216 – L’Architettura intorno a scuola
Una serie di itinerari a piedi o tour virtuali attraverso la Firenze del 900, per far conoscere ai bambini/ragazzi la storia architettonica, urbanistica e artistica del proprio quartiere
Una serie di itinerari a piedi o tour virtuali attraverso la Firenze del 900, per far conoscere ai bambini/ragazzi la storia architettonica, urbanistica e artistica del proprio quartiere
Un percorso in città per raccontare com’era la Firenze romana, confrontandola con l’aspetto e le funzioni della città attuale.
Un percorso in città per raccontare com’era la Firenze romana, confrontandola con l’aspetto e le funzioni della città attuale.
Un percorso in città per raccontare com’era la Firenze medievale, confrontandola con l’aspetto e le funzioni della città attuale.
Visita animata e multisensoriale del Complesso intrecciata a brevi attività di gruppo.
Un avvicinamento alla storia del palazzo e alla storia cittadina attraverso uno stimolante dialogo con il personaggio storico.
Pièce teatrale nel Teatro Civiltà del Rinascimento seguita da dialogo interattivo con il personaggio storico.
Un percorso educativo che offre una chiave di lettura del patrimonio multidisciplinare, intrecciando storia e contemporaneità, arte e ambiente.
Tra pittura, scultura, disegno, installazioni e performance… alla scoperta delle molteplici forme artistiche del XX secolo.
Le storie sportive e umane del grande campione del ciclismo storico per ripercorrere le vicende storico-sociali dell’Italia della prima metà del ‘900.
Visita al Chiostro Verde e al Refettorio di Santa Maria Novella con focus sugli affreschi restaurati di Paolo Uccello, seguita da atelier artistico.
Breve visita nella Basilica di Santa Maria Novella seguita da atelier artistico sul tema della luce e dei colori.