Progetti educativi – Ricerca libera
Cod. 305 – Ambasciatori dell’arte
Un percorso formativo che porterà i giovani a conoscere meglio i musei di Firenze, per poi cimentarsi nel supporto ai visitatori con piccole spiegazioni e interazioni nelle sale del museo
Cod. 306 – Progetto Teens
Un percorso formativo che porterà i ragazzi a conoscere meglio i musei di Firenze, per poi cimentarsi nella progettazione di un evento destinato ai loro coetanei che avrà luogo proprio nelle sale del museo
Cod. 307 – Firenze dei Bambini – novità
Un’esperienza di accoglienza e orientamento delle famiglie con bambini durante il grande evento Firenze dei bambini che si svolge tutti gli anni in città nel periodo primaverile
Cod. 308 – Il Medioevo in Santa Croce
Il Medioevo in Santa Croce con le sue pitture murali, le pale d’altare, le statue e le vetrate che mostrano il nuovo linguaggio del Trecento condurrà gli studenti in un’epoca di splendori artistici.
Cod. 309 – Il tempio delle “Itale glorie”: Santa Croce secondo Foscolo
La visita è incentrata sui Grandi citati da Ugo Foscolo ne “I Sepolcri”, carme che ha consacrato Santa Croce a tempio delle “Itale glorie”.
Cod. 310 – Disegna il tuo nome
Durante l’incontro gli studenti scopriranno l’araldica grazie agli stemmi presenti in Santa Croce e potranno inventare il loro blasone.
Cod. 311 – A caccia di forme
Un laboratorio che stimola l’osservazione e la curiosità dei bambini e delle bambine, partendo dalla lettura di un albo illustrato per poi andare a caccia di forme nascoste nelle opere del museo, sviluppando attenzione, creatività e interazione con lo spazio.
Cod. 312 – AutoritrArti
Chi ha fatto il primo ritratto della storia? E il primo autoritratto? E soprattutto, come è fatto un volto? Un viaggio alla scoperta di se stessi e delle emozioni che ci rappresentano.
Cod. 313 – Tino il Nocentino
Grazie alla lettura della storia di Tino il Nocentino, i bambini conosceranno il metodo dei “segnali di riconoscimento” usato per secoli all’interno dell’Istituto degli Innocenti
Cod. 314 – Investigatori al museo
Un gioco di scoperta delle storie raccontate dalle opere d’arte, attraverso l’osservazione di alcuni dettagli, inizialmente considerati come immagini autonome.
Cod. 315 – Il putto in fasce
La storia di questa importante istituzione fiorentina e dell’infanzia accolta nei secoli viene raccontata attraverso le opere d’arte realizzate per gli Innocenti da grandi artisti come Luca e Andrea della Robbia,
Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio
Cod. 316 – L’Archivio sono Io
Come si può accorciare la distanza tra una generazione di nativi digitali e un concetto antico e polveroso come l’archivio? Una nuova lettura del concetto di archivio mettendo i ragazzi al centro