Progetti educativi – Ricerca libera

471 Progetti
Cod. 317 – Progetta Tu!

Un’attività che vede i ragazzi protagonisti attivi mettendoli a confronto con quelli che possono essere i limiti e le sfide di un percorso di progettazione museale a seconda di varie utenze, spazi e tematiche.

Cod. 318 – Dialetti e lingua

Laboratorio di dialettologia per la scuola secondaria di secondo grado: definizioni di dialetto e lingua, formazione e varietà dei dialetti italiani, presentazione di vocabolari e atlanti linguistici con confronto tra versioni storiche e moderne, analisi del rapporto attuale tra lingua e dialetti

Cod. 319 – Come se fossimo lì

Visita virtuale all’Accademia della Crusca con esplorazione guidata del percorso museale e della Sala delle Pale. Video multimediali accompagneranno gli studenti alla scoperta della storia della lingua italiana

Cod. 320 – Facciamo il vocabolario

Laboratorio di lessicografia per la scuola secondaria: gli studenti, divisi in gruppi, analizzeranno parole polisemiche in testi diversi, individuando i significati e compilando delle voci lessicografiche personalizzate. Vince il gruppo con la definizione più chiara e completa

Cod. 321 – Sulle tracce della buona lingua

Visita all’Accademia della Crusca con esplorazione guidata del percorso museale e della Sala delle Pale, condotta da esperti della lingua italiana

Cod. 322 – Sopra la carta l’inchiostro stampa!

Il progetto accompagna i partecipanti alla scoperta della straordinaria storia del libro antico, protagonista d’eccezione nella Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Attraverso un percorso ludico-laboratoriale, sarà possibile esplorare le antiche tecniche di produzione editoriale

Cod. 323 – Accademici per un giorno

Laboratorio pensato per introdurre gli alunni alla storia e alla simbologia dell’Accademia della Crusca. Dopo aver scoperto la funzione e la struttura delle pale accademiche, i bambini sono invitati a creare una pala personalizzata, combinando nomi, motti e immagini della tradizione

Cod. 324 – Beato Angelico a Palazzo Strozzi

Visite e laboratori per conoscere Fra Giovanni da Fiesole, detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze, protagonista della mostra di Palazzo Strozzi (dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026)

Cod. 325 – Mark Rothko a Palazzo Strozzi

Visite e laboratori per conoscere Mark Rothko, maestro dell’arte moderna americana, in occasione della mostra di Palazzo Strozzi “Rothko a Firenze” dal 14 marzo al 26 luglio 2026.

Cod. 326 – Un Museo da Favola

“Un museo da favola”: destinazione Giappone. Il museo Stibbert propone un fantastico viaggio nel mondo delle fiabe giapponesi lette da un operatore nel museo che ospita la più grande raccolta di opere giapponesi fuori dal Paese del Sol Levante.

Cod. 327 – Proviamo l’armatura

Da sempre il Museo Stibbert rappresenta per i giovani visitatori un tuffo nel passato. I cavalieri “abitano” le sale della casa-museo.

Cod. 328 – Abitare l’Ottocento

Il Museo Stibbert offre la possibilità di immergersi nelle sale di una dimora signorile della seconda metà del XIX secolo.