Progetti educativi – Ricerca libera

471 Progetti
Cod. 281 – Vita quotidiana in Santa Maria Novella

Visita animata e polisensoriale alla scoperta del patrimonio storico-artistico del complesso di Santa Maria Novella

Cod. 282 – Visita in Santa Maria Novella

Visita guidata alla scoperta del patrimonio storico-artistico del complesso di Santa Maria Novella

Cod. 283 – Alla scoperta della Firenze medicea

Itinerario tematico a piedi nel centro storico di Firenze, per riconoscere i luoghi principali della città tra Quattrocento e Cinquecento legati alla potente famiglia dei Medici

Cod. 284 – Visita a Palazzo Vecchio

Visita guidata alla scoperta del patrimonio storico-artistico del Museo di Palazzo Vecchio

Cod. 285 – Invito alla reggia medicea

Un avvicinamento alla storia del palazzo e alla storia cittadina attraverso uno stimolante dialogo con un personaggio storico che restituirà alla meravigliosa decorazione della reggia medicea un preciso significato storico e politico

Cod. 286 – Vestizione della Duchessa Eleonora

Breve visita in museo, seguita da un momento di living history, con dialogo interattivo con il personaggio storico

Cod. 287 – Guidati da Giorgio Vasari

Visita teatralizzata del Museo di Palazzo Vecchio e dialogo con il personaggio storico Giorgio Vasari

Cod. 289 – Il complesso di Santo Spirito

Una visita interattiva per avvicinare i ragazzi a uno dei complessi conventuali più importanti della città di Firenze

Cod. 290 – Visita a Palazzo Medici Riccardi

Visita animata alla scoperta dei capolavori di epoca medicea e riccardiana: dalla raccolta e preziosissima Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli all’opulenta Galleria degli specchi, il cui soffitto fu affrescato da Luca Giordano

Cod. 291 – Arte e orto

Visita tematica multidisciplinare, per cogliere le connessioni fra realtà botanica e rappresentazione pittorica, seguita da attività laboratoriale per familiarizzare con le proprietà di erbe e piante

Cod. 292 – Le meraviglie della prospettiva

Visita tematica al Museo di Palazzo Vecchio seguita da una parte esperienziale di scoperta nel laboratorio della prospettiva