Progetti educativi – Ricerca libera

471 Progetti
Cod. 353 – Treno: futuro oggi

Nel museo dedicato all’immaginario del treno, HZERO, un enorme plastico ferroviario circondato da un ambiente immersivo sensoriale, invita il pubblico a lasciarsi meravigliare e propone un percorso multidisciplinare, incentrato su treni, tecnologia e energia, sostenibilità ambientale.

Cod. 354 – Racconti a bordo

Nel museo dedicato all’immaginario del treno, HZERO, un enorme plastico ferroviario circondato da un ambiente immersivo e sensoriale, che invita il pubblico a lasciarsi e meravigliare, si propone un percorso coinvolgente, incentrato sul tema della narrazione come chiave di incontro e di conoscenza.

Cod.355 – Dante, un fiorentino d’altri tempi

Una passeggiata fiorentina sulle tracce del sommo poeta Dante Alighieri, visitando i luoghi dove visse e dove si svolsero i maggiori eventi storici di quel periodo. Percorrendo i luoghi danteschi infatti rievocheremo la sua storia, le sue opere e anche il contesto politico/sociale dell’epoca.

Cod. 356 – Il mitologico mondo degli Dei dell’Olimpo

Il museo del Bargello e il giardino di Boboli saranno i nostri punti di partenza per un viaggio nell’Olimpo alla scoperta dei miti più o meno conosciuti. Trampolino di lancio per questa avventura saranno le numerose statue presenti in questi luoghi che ci racconteranno tante storie meravigliose.

Cod. 357 – Missione Firenze

Scopriremo il centro storico di Firenze con un percorso a tappe, da Piazza San Lorenzo a Piazza della Signoria. Sarà un orienteering per la conoscenza della città in modo giocoso e creativo.
Non mancheranno giochi, enigmi e rebus da risolvere per andare alla caccia della prossima tappa.

Cod. 358 – Storie di balene e mammut

Conoscere il mondo dei fossili e degli animali che popolavano la Toscana quattro milioni di anni fa e il territorio con tutte le sue modifiche

Cod. 359 – Antiche civiltà al museo archeologico di Firenze

Alla scoperta delle antiche civiltà al Museo Archeologico di Firenze con realizzazione di una piccola “guida archeologica” personale

Cod. 360 – I giochi dei Romani

Alla scoperta della città romana e di alcuni suoi personaggi particolari guidati da un archeologo, che darà voce ad un antico abitante di Florentia, il gladiatore Urbicus, realmente esistito.

Cod. 361 – Michelangelo e la scultura

Conoscere Michelangelo e le sue sculture più famose, apprendendo i diversi momenti della creazione artistica e cimentandosi nella realizzazione di un’opera scultorea.

Cod. 362 – Le meraviglie delle civiltà antiche

Conoscere la vita quotidiana e la cultura delle antiche civiltà attraverso laboratori esperenziali

Cod. 363 – Gli Antichi: Etruschi, Greci e Romani

Conoscere la vita quotidiana e la cultura degli antichi Etruschi, Greci e Romani attraverso laboratori

Cod. 364 – Musica a scuola

Lezione-concerto in tutte le sue declinazioni per introdurre alla musica e ai suoi strumenti: narrativa, immagine e suono