Descrizione
Conoscere Michelangelo e le sue sculture più famose, apprendendo i diversi momenti della creazione artistica e cimentandosi nella realizzazione di un’opera scultorea.
Obiettivi
- Conoscere la vita, la formazione e le opere principali di Michelangelo, con particolare riferimento a quelle conservate nei musei fiorentini.
- Approfondire l’arte della scultura Rinascimentale partendo dai modelli classici.
- Confrontare la tecnica scultorea di Michelangelo con quella degli altri artisti.
- Comprendere il significato di “non finito” di Michelangelo.
- Comprendere i significati delle opere, contestualizzandole nel periodo storico in cui sono state realizzate.
- Apprendere le tecniche artistiche della scultura con laboratori pratici.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Solo per Scuola d’infanzia e classi 1-2 primaria laboratorio di scultura (grado di difficoltà legato alla fascia d’età) con l’argilla per realizzare un bassorilievo o una scultura seguendo gli esempi di sculture di Michelangelo, con esperienza di disegno preparatorio per i più grandi, in classe, 2 ore.
- Solo per classi 3-4-5 primaria e tutte le classi della secondaria di primo grado visita guidata su Michelangelo e altri artisti, a scelta tra i seguenti musei:
- visita guidata alla Galleria dell’Accademia, in alternativa visita virtuale in classe, 1 ora 30 minuti;
- visita guidata al Museo del Bargello, in alternativa visita virtuale in classe, 1 ora 30 minuti;
- visita guidata alle Cappelle Medicee, in alternativa visita virtuale in classe, 1 ora 30 minuti.
Maggiori dettagli saranno forniti durante l’incontro di presentazione del progetto con gli/le insegnanti.
Sede scolastica e/o uscita didattica
Periodo novembre/giugno
Costo ad ogni incontro 5€ ad alunno (min. 15 partecipanti) ed un contributo di 1€ ad alunno per le radio auricolari quando necessarie. É richiesto un acconto di 50€. L’ingresso alla Galleria dell’Accademia, al Musei del Bargello e alle Cappelle Medicee, è gratuito per gruppi di studenti delle scuole pubbliche e private dell’UE, previa prenotazione telefonica con codice di prenotazione e presentazione lista degli alunni su carta intestata nel contingente stabilito dal capo d’Istituto.
Per i docenti
- Un incontro di presentazione.
Verranno inviate via email all’insegnante le schede di laboratorio realizzate dall’associazione e l’elenco del materiale necessario per lo svolgimento dei laboratori (a carico della classe) per cui saranno dati suggerimenti per l’acquisto più economico.
Verrà spiegata la modalità di prenotazione delle visite guidate nei musei.
Sede on-line
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Un solo incontro per le classi 3-4-5 della primaria e tutte le classi della secondaria di primo grado.
Consisterà in una visita guidata virtuale su Michelangelo, la scultura e i confronti con altri artisti, a scelta tra i seguenti musei:
1) Galleria dell’Accademia, durata 1 ora 30 minuti;
2) Museo delle Cappelle Medicee, durata 1 ora 30 minuti;
3) Museo del Bargello, durata 1 ora 30 minuti.