Cod. 231 – Le meraviglie delle civiltà antiche

Percorso: Musei e beni culturali
Descrizione

Conoscere la vita quotidiana e la cultura delle antiche civiltà attraverso laboratori esperienziali di arte, architettura, scrittura e visite guidate. I temi trattati riguarderanno: popoli della Mesopotamia, popoli del Mediterraneo, Ebrei e gli affascinanti Egizi.

Obiettivi
  • Scoprire l’importanza di una antica civiltà partendo dall’osservazione diretta dei reperti archeologici per meglio comprenderne la cultura e le sue peculiarità.
  • Realizzare laboratori per apprendere le tecniche artistiche, decorative e conoscere la scrittura delle antiche civiltà.
  • Confrontare analogie e differenze tra le civiltà antiche e quelle dei giorni nostri partendo dagli oggetti di uso quotidiano, dall’organizzazione della società, e dalle fonti scritte e materiali che ci hanno lasciato.
  • Apprendere quali siano le figure professionali legate allo studio delle civiltà.
  • Capire in cosa consiste la professione dell’archeologo oggi e cosa rappresentava in passato.
  • Stimolare la curiosità su quelle che saranno le scoperte future in archeologia, un mestiere che studia il passato, ma che è ancora in grande sviluppo.
  • Immaginare quali reperti potrebbero rappresentare la nostra società in un lontano futuro.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • A – POPOLI DELLA MESOPOTAMIA (2 incontri):
    • civiltà a confronto (Babilonesi, Sumeri, Assiri e Hittiti), 2 ore;
    • costruisci una Ziggurat (Sumeri), 2 ore.
  • B – POPOLI DEL MEDITERRANEO (1 incontro):
    • gli scambi commerciali tra i grandi navigatori (Fenici, Minoici e Micenei), 2 ore.
  • C – EBREI, IL POPOLO ERRANTE (1 incontro):
    • la storia di un popolo attraverso i racconti biblici nell’arte, con guida in classe o uscita didattica in Piazza San Giovanni (Battistero di Firenze), 2 ore.
  • D – EGIZI (4 incontri):
    • laboratorio di geroglifico, 2 ore.
    • tutti al museo, uscita didattica al Museo Archeologico di Firenze sezione egizia, in alternativa visita virtuale con guida in classe, 1 ora 30 minuti.
    • realizza una mummia, 2 ore.
    • realizza un bassorilievo come gli antichi Egizi, 2 ore.

Sede scolastica e/o uscita didattica
Periodo novembre/giugno
Costo ad ogni incontro 5€ ad alunno (min. 15 partecipanti) ed un contributo di 1€ ad alunno per le radio auricolari quando necessarie. É richiesto un acconto di 50€. L’ingresso al museo Archeologico di Firenze è gratuito per gruppi o comitive di studenti delle scuole dell’UE, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto.


Per i docenti
  • Un incontro di presentazione.
    Verranno inviate via email all’insegnante le schede di laboratorio realizzate dall’associazione e l’elenco del materiale necessario per lo svolgimento dei laboratori (a carico della classe) per cui saranno dati suggerimenti per l’acquisto più economico.
    Verrà spiegata la modalità di prenotazione delle visite guidate nei musei.

Sede on-line
Periodo ottobre/novembre


Per le famiglie
  • Le famiglie  degli studenti che hanno partecipato ad almeno una attività, potranno accedere ai contenuti extra (online) preparati dall’Associazione Musei A Colazione.
    L’attività ha le finalità di integrare gli argomenti svolti in classe con il coinvolgimento e l’interazione tra genitori e figli in una attività ludo-didattica.

Sede on-line 

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

  • A – POPOLI DELLA MESOPOTAMIA (2 incontri):
    • civiltà a confronto (Babilonesi, Sumeri, Assiri e Hittiti), 2 ore;
    • costruisci una Ziggurat (Sumeri), 2 ore.
  • B – POPOLI DEL MEDITERRANEO (1 incontro):
    • 1) gli scambi commerciali tra i grandi navigatori (Fenici, Minoici e Micenei), 2 ore.
  • C – EBREI, IL POPOLO ERRANTE (1 incontro):
    • 1) la storia di un popolo attraverso i racconti biblici nell’arte, 2 ore.
  • D – EGIZI (2 incontri):
    • laboratorio di geroglifico, 2 ore;
    • tutti al museo, uscita didattica virtuale al Museo Archeologico di Firenze sezione egizia, 1 ora 30 minuti.

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:

  • A – POPOLI DELLA MESOPOTAMIA (2 incontri):
    • civiltà a confronto (Babilonesi, Sumeri, Assiri e Hittiti), in classe o Dad, 2 ore;
    • costruisci una Ziggurat (Sumeri), in classe o Dad, 2 ore.
  • B – POPOLI DEL MEDITERRANEO (1 incontro):
    • gli scambi commerciali tra i grandi navigatori (Fenici, Minoici e Micenei), in classe o Dad, 2 ore.
  • C – EBREI, IL POPOLO ERRANTE (1 incontro):
    • la storia di un popolo attraverso i racconti biblici nell’arte, in classe, in Dad o uscita didattica in Piazza San Giovanni (Battistero di Firenze), 2 ore.
  • D – EGIZI (4 incontri):
    • laboratorio di geroglifico, in classe o Dad, 2 ore;
    • tutti al museo, uscita didattica al Museo Archeologico di Firenze sezione egizia, in alternativa in classe o Dad, 1 ora 30 minuti;
    • realizza una mummia, in classe, 2 ore;
    • realizza un bassorilievo come gli antichi Egizi, in classe, 2 ore.

Partner
MAC

Contatti

MAC - Musei a Colazione. Via Galeno 5, 50139 Firenze. Web www.museiacolazione.it Telefono 328 4957998 E-mail info@museiacolazione.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu