Progetti educativi – Ricerca libera

471 Progetti
Cod. 246 – Premio “Firenze per Mario Luzi”

Premio letterario che ha l’intento di promuovere la conoscenza di un grande poeta quale Mario Luzi.

Cod. 247 – Calcio Storico Fiorentino

Proposta inerente la conoscenza e la diffusione della storia e dello svolgimento del C.S.F. L’attività sviluppa i seguenti aspetti fondamentali: storia, corteo, bandierai, musici, gioco.

Cod. 248 – Bicentenario Collodiano (1826-2026)

Il progetto vuole avvicinare gli studenti agli altri personaggi del mondo collodiano e ai luoghi della cultura.

Cod. 249 – Lo scoppio del carro

Racconto animato supportato da un cartoon sulla tradizione dello scoppio del carro con momento laboratoriale finale per creare il proprio carro

Cod. 250 – Marzocco. Il leone di Firenze

Un video animato, che ancora una volta vede il piccolo Vanni protagonista, permetterà ai bambini di conoscere la storia del leone di Firenze dall’antichità fino ai giorni nostri, per poi intraprendere un percorso animato in museo

Cod. 251 – Firenze attraverso i secoli: tradizioni che vivono ancora

Un incontro in classe e un’uscita didattica con una guida esperta per conoscere i luoghi simbolo delle feste popolari più rappresentative della città: un’occasione unica per riscoprire le tradizioni di Firenze.

Cod. 252 – Tabernacoli: storia, arte e cultura popolare nella città di Firenze

L’arte, la storia e la cultura popolare di Firenze osservata nei tabernacoli, piccoli-grandi capolavori architettonici – posizionati in luoghi strategici – che diventano protagonisti di un percorso di riscoperta e conoscenza tradizionale.

Cod. 253 – Salvatore Ferragamo, la cultura del progetto

Una visita guidata interattiva alla mostra del Museo da svolgersi sia in modalità in presenza, con uscita didattica, sia in maniera virtuale, dalla classe ma sempre con il supporto di un operatore specializzato e l’apposito materiale didattico

Cod. 254 – CRI Corpo Militare Volontario – 160 anni di storia

Visita della Sala Museale istituita presso la Caserma Tito Brunetti, sede del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana. Un’affascinante e dettagliata area espositiva, nella quale è possibile ripercorrere le vicende storiche dei Corpi CRI Ausiliari FFAA.

Cod. 256 – Firenze è una millefoglie

Firenze, strato su strato, è cresciuta e cambiata nel tempo. Con una
passeggiata nel centro storico insegneremo ai ragazzi a riconoscere le varie stratificazioni della città.