Cod. 138 – Alla mensa dell’elettrice Palatina

Percorso: Tradizioni popolari fiorentine e eventi celebrativi

Descrizione

Partendo dal fondo della Miscellanea medicea, il progetto propone una lettura di alcune ricette dell’Elettrice Palatina, comprendendo anche l’apporto in questa materia di un’altra donna di casa Medici, Caterina, regina di Francia, e con una breve disamina della cultura gastronomica antecedente

Obiettivi
  • Scoprire antiche ricette attraverso la documentazione archivistica;
  • suscitare una riflessione sulla trasformazione della cultura del mangiare dal Medioevo fino al Granducato, con riferimento alle feste di Corte, e con spunti di discussione sull’ alimentazione attuale
  • Apprendere gli “attrezzi del mestiere” dei ricercatori.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Le attività si svolgeranno presso la sede dell’Archivio di Stato di Firenze. Ogni incontro ha una durata di massimo due ore, così strutturate:
Prima parte

Introduzione e breve storia dell’Istituto, la sua storia, patrimonio e attività;

  • “Cos’è un Archivio?”: breve illustrazione della missione dell’Archivio e dei contenuti del progetto.

Seconda parte

Breve panoramica della legislazione di natura ‘ecologica’ dalla Repubblica al Granducato, con l’esame di alcune tematiche e relativa documentazione archivistica

  • Introduzione documentazione medicea: contenuto e importanza per gli studi storici, compresi quelli sulla cultura gastronomica nelle varie epoche.

Terza parte

attività a carattere laboratoriale, con la possibilità per i ragazzi di visionare direttamente la documentazione originale ed eventuale scelta ed esame di una ricetta.

  • Laboratorio: presentazione di una ricetta in particolare e sua analisi.

L’approfondimento delle varie tematiche collegate al tema proposto sarà declinato in maniera più o meno approfondita a seconda dell’età della classe partecipante.
Consigliato in proposito un colloquio dell’insegnante con l’archivista.

Sede Archivio di Stato di Firenze
Periodo novembre 2022 – maggio 2023


Per i docenti
  • Un incontro per illustrare i documenti e il percorso proposto.

Sede Archivio di Stato di Firenze
Periodo ottobre 2022-febbraio 2023

Partner
Archivio di Stato

Contatti

Archivio di Stato di Firenze.
Viale della Giovine Italia 6,
50122 Firenze
Web www.archiviodistato.firenze.it
Telefono 055 263201
E-mail as-fi@beniculturali.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu