Progetti educativi – Ricerca libera
Cod. 221 – Dal telescopio al microscopio
Dopo aver perfezionato il telescopio, Galileo creò il primo tipo di microscopio composto per osservare gli insetti. Ma lo scienziato non poteva immaginare il potenziale dello strumento e ciò che
il microscopio avrebbe permesso di scoprire alcuni secoli dopo.
Cod. 222 – C’era una volta…al Museo Galileo
La magia del teatro dei burattini diventa un modo per stimolare la curiosità dei più piccoli
Cod. 223 – Leonardo: arte e scienza
Un affascinante percorso che illustra il legame tra le conoscenze sulla visione di Leonardo e le tecniche di rappresentazione prospettica.
Cod. 224 – Dalla Terra alla Luna
Grazie al Planetario digitale, gli incontri di astronomia offrono una perfetta proiezione del cielo stellato.
Cod. 225 – Le meraviglie del cielo e i segreti di Orione
partendo dalla costellazione di Orione, l’operatore affronterà con gli studenti i temi relativi all’assenza di relazioni concrete tra le stelle appartenenti ad una stessa costellazione
Cod. 226 – Evviva la matematica!
Attività di laboratorio diversificate per favorire il coinvolgimento, mostrare il lato motivante, divertente e a volte sorprendente della matematica, la sua più o meno nascosta presenza in diversi aspetti della vita quotidiana, i suoi stretti legami con le altre discipline.
Cod. 227 – All’inizio del conto
Come nasce il nostro modo di contare e di eseguire le operazioni? I laboratori offrono un interessante viaggio nel tempo e nello spazio, per sperimentare tecniche e strumenti, utilizzati in un passato, remoto e più recente, per contare e calcolare.
Cod. 229 – Astronauti, robot, IA e oltre
Percorso didattico che esplora lo spazio partendo dal metodo scientifico e dalla storia del volo. Usa strumenti digitali (Google Earth, siti NASA, IA) per conoscere Sistema Solare, osservazione Luna e Marte, integra robotica per simulare missioni e stimola curiosità per l’esplorazione spaziale.
Cod. 230 – La nostra casa terra, robot, IA e oltre
Percorso in cui si esplora la Terra come una casa dinamica e viva. Usa metodo scientifico con Google Earth, introduce geologia, ciclo acqua, evoluzione vita e rapporto uomo-natura. Integra robotica e IA per esplorazione e comprensione, promuovendo rispetto per il pianeta.
Cod. 231 – Climate change, robot, IA e oltre
Percorso che esplora i cambiamenti climatici passati e presenti. Usa metodo scientifico, laboratorio microfossili, paleoclima (ere geologiche, glaciazioni), impatto uomo (Neolitico, oggi, Antropocene). Integra robotica e IA per indagine e scenari futuri, promuovendo consapevolezza e azione.
Cod. 232 – Geoart, robot, IA e oltre
Percorso interdisciplinare esplora legami tra geologia, risorse, arte e tecnologia. Analizza pietre nei monumenti (es. Firenze) come “firme geologiche”, collegamenti tra storia, arte, scienza (Stenone, Leonardo), robotica per esplorare mondi e IA per evidenziare connessioni.