Progetti educativi – Ricerca libera
Cod. 208 – Dalla misura alle forme della natura, robot, IA e oltre
Percorso didattico che esplora misura e forme con metodo scientifico. Include laboratorio pratico con strumenti vari, riflessione su errori di misura, robotica per misure, uso basilare di fogli di calcolo e IA per esplorare e analizzare dati, collegando scienza e tecnologia.
Cod. 209 – Mappare, robot, IA e oltre
Percorso cartografia, ciclo acqua e rischio idrogeologico. Usa metodo scientifico, Sand Box (IL_LABORATORIO), analizza mappe e fenomeni. Integra robotica per emergenza/rilevamento e IA per dati/scenari, sviluppando consapevolezza rischio e competenze digitali.
Cod. 210 – La terra trema, robot, IA e oltre
Percorso didattico terremoti, rischio sismico e protezione civile. Usa metodo scientifico, analizza dati sismografo (IL_LABORATORIO), determina epicentro/ipocentro (semplice), scale sismiche. Integra robotica per protezione civile/rilevamento e IA per esplorazione dati/scenari rischio.
Cod. 211 – Microfossili, robot, IA e oltre
Percorso didattico interdisciplinare per la primaria che usa microfossili, microscopi digitali e IA per esplorare il passato geologico e biologico. Collega la scoperta scientifica alla robotica per animare e comprendere gli organismi estinti, stimolando curiosità e competenze digitali negli alunni.
Cod. 214 – Stra-Ordinariamente Fisica
Incontri teorici e laboratoriali per introdurre i concetti fondamentali della
matematica e della fisica mediante esperienze che consentano un incontro positivo e incoraggiante verso queste materie di studio. Un percorso che permetta un approccio scientifico alla normalità delle azioni quotidiane fino alla scoperta dei fenomeni più inspiegabili.
Cod. 216 – Gli indagatori del delitto ambientale
Un laboratorio a squadre dove si dovrà collaborare, interrogare i vari sospettati e collegare i vari indizi, potenziando le capacità logico-deduttive e il pensiero scientifico.
Cod. 217 – Geometrie Naturali
Tra i meravigliosi esemplari della collezione mineralogica del Museo di Storia Naturale scopriamo le proprietà dei diversi minerali e il loro uso nella vita quotidiana.
Cod. 218 – Creature fantastiche in terre sconosciute
Partendo dalla descrizione di popoli lontani, osservando mostri marini e animali fantastici, i bambini saranno guidati alla scoperta delle creature nascoste nelle rappresentazioni cartografiche, frutto dei primi viaggi di esplorazione.
Cod. 219 – Gioca e impara con Galileo
Un’occasione per conoscere, divertendosi, alcune delle più importanti scoperte di Galileo Galilei.
Cod. 220 – Galileo e la meccanica
L’operatore in costume che interpreta Galileo Galilei mostra, attraverso l’uso del piano inclinato e del pendolo, gli importanti risultati del grande scienziato.