Cod. 35 – Sensibilizzazione e prevenzione primaria sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo
Progetto di sensibilizzazione e prevenzione primaria sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo
Progetto di sensibilizzazione e prevenzione primaria sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo
Evento nazionale destinato a studentesse e studenti, denominato “Be Kind”, e annesso concorso/contest denominato “SHOW YOUR TRUE COLORS”. Tema: la gentilezza come strumento di prevenzione di bullismo e cyberbullismo nel contesto scolastico.
Il progetto aiuta a comprendere che le regole non sono nemiche, ma strumenti per vivere insieme nel rispetto reciproco e promuove la consapevolezza che diritti e doveri sono inscindibili e fondamentali per una convivenza civile.
L’iniziativa prevede un coinvolgimento diretto degli istituti scolastici, primari e secondari, finalizzato alla realizzazione di una serie di cortometraggi di cui gli alunni saranno attori e registi.
Educare alla pace al fine di preparare le nuove generazioni ai valori per la costruzione di pace e di democrazia.
Il progetto consiste in testimonianze di chi la guerra l’ha vissuta da bambino come fosse un gioco.
Una lezione-gioco per scoprire gli animali che vivono tra i ghiacci e parlare del riscaldamento globale sottolineando l’importanza di buone abitudini quotidiane che possono contribuire a limitare i cambiamenti climatici.
Il progetto si propone di affrontare le tematiche generali e attuali legate alle energie, alla produzione, al consumo e ai criteri di economia circolare. Informazioni di urgente attualità nel mondo globalizzato che viviamo e che necessitano di diventare consapevolezze quotidiane per crescere come cittadini.
Attraverso un meccanismo di domande alternate a pillole informative spiegate dagli esperti della Banca d’Italia, studenti e studentesse entreranno nel mondo degli strumenti di pagamento.
Il progetto prevede laboratori interattivi per stimolare la riflessione critica sull’identità digitale, promuovere il rispetto di sé e degli altri, e contrastare discriminazione, bullismo e linguaggio d’odio.
Un incontro in classe e un’uscita didattica con una guida esperta per conoscere i luoghi simbolo delle feste popolari più rappresentative della città: un’occasione unica per riscoprire le tradizioni di Firenze.
Itinerario a piedi che si concentra sulla lettura degli imponenti cambiamenti urbanistici occorsi al centro storico cittadino dalla metà dell’Ottocento e culminati con i progetti di “risanamento” a seguito della nomina di Firenze a Capitale del Regno d’Italia
Un percorso interattivo e coinvolgente per introdurre i ragazzi al loro passato prossimo, il Novecento, un secolo di rivoluzioni artistiche e culturali