Visionare l’offerta educativa
A partire dal mese di settembre l’offerta educativa e formativa viene pubblicata sul sito www.chiavidellacitta.it → PROGETTI → PROGETTI E PERCORSI FORMATIVI I progetti sono identificati da un codice numerico. Nelle schede-progetto sono illustrati tutti i dettagli relativi all’attività: gli obiettivi, la metodologia operativa, le date, gli orari, le sedi, gli eventuali costi.
Chi può fare richiesta
- Educatori/educatrici del Nido d’infanzia e insegnanti della scuola per l’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado degli Istituti statali o parificati del Comune di Firenze
- Insegnanti della scuola secondaria di 2° dell’Area Metropolitana
N.b. Ciascun educatrice/educatore o insegnante dovrà fare richiesta dei progetti esclusivamente per le proprie classi
Come aderire
Per richiedere l’adesione ai progetti per le proprie classi o la partecipazione individuale ai corsi di formazione è necessario:
- Per gli/le educatori/educatrici del Nido d’Infanzia e per gli insegnanti della scuola secondaria di 2° grado compilare l’apposito modello Adesioni Nidi e Adesione Superiori
- Per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado aderire con le proprie credenziali Adesioni con Credenziali
E’ possibile richiedere cumulativamente:
- un massimo di 4 corsi di formazione individuale
- un massimo di 8 progetti per classe (* il tetto di 8 progetti si riferisce alla classe e non all’insegnante richiedente. Siete invitati a concordare nell’ambito del Consiglio di classe le proposte a cui aderire)
Per i progetti che non hanno raggiunto la disponibilità di posti, o la copertura finanziaria, le adesioni potranno essere riaperte.
Per i progetti dei Partner Istituzionali MUSe, Istituto degli Innocenti e gli spettacoli della sezione Il Cartellone le iscrizioni possono essere effettuate fino a maggio.
Conferma assegnazione progetto
Per alcune iniziative, è possibile realizzare solo un numero limitato di edizioni. Nel caso di eccedenza di adesioni sarà necessario procedere ad una selezione, che garantisca una equa distribuzione tra i beneficiari. L’Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione, analizza le richieste e (nei limiti delle risorse disponibili) conferma o meno l’effettiva assegnazione del progetto.
Con la conferma dell’adesione l’insegnante si impegna a svolgere tutte le fasi del percorso scelto compresa, ove prevista, la partecipazione all’evento finale.
N.B. Si prega di avvertire tempestivamente dell’eventuale rinuncia per permettere la fruizione della proposta stessa ad altre classi e colleghi interessati inviando una comunicazione a info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Il Servizio
Il Comune di Firenze, attraverso il Servizio Trasporto scolastico, facente capo alla Direzione Patrimonio – P.O. Gestione Trasporti e Autoparco, mette a disposizione i propri mezzi per supportare le uscite a scopo didattico delle scuole dell’infanzia e della primaria del Comune di Firenze inserite ne “Le Chiavi della Città”.
Tale servizio, denominato “uscite didattiche”, è di supporto ma non è parte integrante dei progetti de Le Chiavi della Città.
Consulta la scheda Servizio Trasporti per Uscite didattiche >>
Richiesta del servizio
La richiesta può essere effettuata accedendo con le proprie credenziali all’area riservata , per le uscite visibili in “Calendario attività classi”, o tramite PIAF (segreterie) presso le Segreterie didattiche.
L’insegnante richiedente è il referente per qualsiasi comunicazione relativa al servizio prenotato.
Indicazioni particolari
Monitoraggio svolgimento attività
Il corretto svolgimento delle attività è monitorato dallo staff dell’Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione che si riserva di prendere parte ai laboratori al fine di verificare l’adeguatezza degli interventi. A conclusione del progetto si richiede agli insegnanti di compilare un questionario di gradimento per esprimere una valutazione sull’utilità e l’efficacia dell’attività, indicando eventuali suggerimenti e proposte. I referenti dei progetti sono a disposizione dei docenti durante l’intero percorso e possono essere contattati per segnalare eventuali esigenze particolari. Riferimenti e contatti sono indicati nelle singole schede dei progetti.
Costi
I progetti e i percorsi formativi, sono di norma, gratuiti per le scuole, in quanto sostenuti dall’Amministrazione Comunale o da partner. Eventuali costi a carico della classe o dell’insegnante sono indicati nella scheda progetto.
Valutazione
A conclusione del progetto si richiede agli insegnanti di compilare un questionario di gradimento per esprimere una valutazione sull’utilità e l’efficacia dell’attività, indicando eventuali suggerimenti e proposte. Ci teniamo a sottolineare che la valutazione finale è molto importante in quanto permette di avere un riscontro sull’impatto effettivo dei progetti proposti. Tali dati sono di supporto alla programmazione e orientano la destinazione delle risorse sugli interventi ritenuti più efficaci.
Contatti
Ufficio: Direzione Istruzione – P.O. Progetti Educativi e Comunicazione Referenti Progetti Indirizzo: Via Nicolodi 2, Firenze Tel: 055 262 5691 – 5645 – 5788 – 5695 – 5739 E-mail: info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Staff
Progetti: Aurelia Caino, Laura Capecchi, Elisa Giannittelli, Paola Grazzini, Laura Mandarano Amministrazione: Laura Capecchi
Responsabile: Marco Materassi – P.O. Progetti Educativi e Comunicazione
Sito web in collaborazione con PortaleRagazzi.it di Fondazione CR Firenze: Carlotta Bizzarri (Redazione) – Alessio Bertolani (Web Master)