Cod. 610 – Sulle ali dell’Ippogrifo
Un tuffo nella magia sempre attuale dell’Orlando Furioso, seguendo i mille fili del più famoso poema cavalleresco della nostra letteratura.
Spettacoli teatrali ispirati a classici del teatro e della letteratura antica, moderna e contemporanea.
Un tuffo nella magia sempre attuale dell’Orlando Furioso, seguendo i mille fili del più famoso poema cavalleresco della nostra letteratura.
Due lezioni-spettacolo dedicata a Italo Calvino, a partire da testi curati dalla Scuola Normale Superiore
Le vicende del burattino creato da Collodi rivivono tra musica, danza e parole, magia e divertimento…
Lo spettacolo racconta di un re malato che ha bisogno di una penna dell’orco per guarire…
Le Cosmiche Comiche un vero e proprio trattato scientifico in chiave fantastica, comica e surreale.
Riduzione teatrale a due voci per raccontare, dopo più di cinquecento anni dalla prima pubblicazione del capolavoro di Ariosto, “ le donne, i cavalier, le armi e gli amori”.
Alice Cascherina questa volta è caduta in un libro di fiabe… “Ma come è bello leggere!”.
Un’ora di letture dove si recita Leopardi attingendo teatralmente ai dialoghi satirici delle “Operette morali”
Oh! è un libro che fa i suoni. Il libro diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare…
“Libri in scena” la lettura ad alta voce arricchita dalla proiezione di immagini in tempo reale;
Un viaggio teatrale dove il cibo sarà protagonista ed elemento fondamentale per lo svolgimento dello spettacolo
L’inferno, il Purgatorio e il Paradiso sono pensati come rappresentazioni del tempo: passato, presente e futuro.