Il progetto propone una breve disamina della formazione delle istituzioni delle Arti e dei suoi organi più importanti.
Artigianato e Mestieri d’Arte
Cod. 415 – Viaggio nel mondo del restauro
Introduzione al tema della conservazione e del restauro dei libri a stampa e dei manoscritti
Cod. 416 – Mani creative
Sperimentazione di due tecniche tradizionali dell’artigianato fiorentino: lo sbalzo su metallo e la tarsia lignea
Cod. 417 – Pietra di luna
Riscoprire la lavorazione artistica della scagliola, ricreando l’atmosfera di una vera bottega fiorentina con strumentazioni e materiali autentici
Cod. 418 – Suminagashi
Suminagashi è un’arte antica nata in Oriente circa 1000 anni fa. Sumi significa inchiostro e nagashi galleggiare, scorrere via, fluttuare
Cod. 419 – Texture in officina
Un oggetto pop di design tessile progettato e realizzato al telaio come punto d’incontro tra artigianato, tecnica, inventiva ed ecologia
Cod. 420 – Visite alla Mukki
I ragazzi toccheranno con mano quello che si nasconde dietro una confezione di latte: dalla mucca al Mukki, fino al reciclo dei cartoni vuoti in Tetra Pak.
Cod. 421 – Incisori per un giorno
Un laboratorio didattico di circa 3 ore per la realizzazione di un ex libris o di un segnalibro con la tecnica della puntasecca.
Cod. 422 – In bottega: dipingere in fresco
Un atelier incentrato sull’antichissima tecnica artistica dell’affresco
Cod. 423 – In bottega: la tempera su tavola
Un atelier incentrato sulla tecnica artistica della pittura su tavola