Passepartout

Il giro delle biblioteche in 200 giorni
  1. Home
  2. Progetti e Percorsi
  3. Passepartout

Presentazione

Da molti anni le biblioteche comunali fiorentine fanno parte dello “scrigno” delle offerte culturali e didattiche de Le Chiavi della città; riunitesi in rete nella Direzione Cultura, le biblioteche hanno elaborato una ricca offerta di progetti per le scuole, raccolta all’interno di Passepartout, il giro delle biblioteche in 200 giorni

Nella convinzione del valore della lettura quale strumento che favorisce la crescita e lo sviluppo del bambino, sono state elaborate proposte, rivolte alle scuole dell’infanzia, alle scuole primarie e secondarie di primo grado, e da quest’anno anche al nido, finalizzate a promuovere e stimolare il piacere della lettura e la conoscenza dei servizi bibliotecari disponibili per i piccoli lettori presso le Sezioni Bambini e Ragazzi delle biblioteche.

La società dell’informazione, che raggiunge livelli tecnologici sempre più alti, purtroppo si caratterizza anche per un divario, sempre maggiore, tra chi ha, e chi viceversa non ha, la possibilità di accedere all’informazione; il principio di base che guida e anima i progetti che proponiamo risiede nella volontà di garantire a tutti, senza alcuna distinzione, l’accesso alla conoscenza.

E proprio allo scopo di far conoscere agli alunni e alle loro famiglie le risorse che la città mette loro a disposizione risulta fondamentale la sinergia tra biblioteche e scuole, affinché possa realmente concretizzarsi un apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

Le biblioteche

Informazioni utili

Visionare l’offerta educativa
A partire dal mese di settembre l’offerta educativa e formativa viene pubblicata sul sito www.chiavidellacitta.it  → PROGETTI → PROGETTI E PERCORSI FORMATIVI

I progetti sono identificati da un codice numerico. Nelle schede-progetto sono illustrati tutti i dettagli relativi all’attività: gli obiettivi, la metodologia operativa, le date, gli orari, le sedi, gli eventuali costi.

Chi può fare richiesta

  • Educatori/educatrici del Nido d’infanzia e insegnanti della scuola per l’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado degli Istituti statali o parificati del Comune di Firenze
  • Insegnanti della scuola secondaria di 2° dell’Area Metropolitana

N.b. Ciascun educatrice/educatore o insegnante dovrà fare richiesta dei progetti  esclusivamente per le proprie classi

Come aderire

Per richiedere l’adesione ai progetti per le proprie classi o la partecipazione individuale ai corsi di formazione è necessario:

  • Per gli/le educatori/educatrici del Nido d’Infanzia compilare il modulo Adesioni Nidi
  • Per gli insegnanti della scuola secondaria di 2° grado compilare  l’apposito modulo Adesioni Superiori 
  • Per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado aderire con le proprie credenziali Adesioni con Credenziali

E’ possibile richiedere cumulativamente:

  • un massimo di 4 corsi di formazione individuale
  • un massimo di 8 progetti per classe (* il tetto di 8 progetti si riferisce alla classe e non all’insegnante richiedente. Siete invitati a concordare nell’ambito del Consiglio di classe le proposte a cui aderire)
Menu