Progetti educativi – Ricerca libera

471 Progetti
Cod. 1 – Il Consiglio Comunale di Firenze aperto ai ragazzi

I ragazzi saranno invitati a costruire un Consiglio Comunale creato per promuovere un percorso di educazione partecipata.

Cod. 2 – Il Consiglio Regionale della Toscana

Un incontro per far conoscere ai ragazzi il funzionamento del Consiglio Regionale

Cod. 3 – Europe: it’s all around you

Utilizzando approcci dell’educazione non formale, si mira a comunicare la vicinanza e la concretezza dell’Unione europea agli alunni/e.

Cod. 4 – Sbatti l’Europa in prima pagina

Un laboratorio che permette di riflettere sul tema della comunicazione e di quanto sia importante conoscere gli strumenti con i quali si trovano a confrontarsi ogni giorno.

Cod. 5 – Per un’Europa libera ed unita: la stesura del manifesto di Ventotene e la costruzione della Pace

Avvicinare gli studenti alla storia dell’integrazione europea rivisitando eventi storici significativi e la partecipazione di personalità che hanno dato un contributo a questo processo

Cod. 6 – Il valore dell’amicizia nella stesura del manifesto di Ventotene e la costruzione della Pace

Gli studenti imparano la nascita del processo di integrazione europea esplorando una pluralità di linguaggi

Cod. 8 – Cantata per l’Europa – Storia dell’integrazione europea e linguaggio musicale

Avvicinare gli studenti alla storia dell’Europa ed elaborare il senso di unità europea avvalendosi della musica come mezzo di espressione e trasmissione di valori.

Cod. 9 – Fagiolino e fagiolina, i miei amici burattini.

Gli studenti scopriranno il valore dell’amicizia, della solidarietà e della cittadinanza europea attraverso la storia di Ernesto Rossi ed Ada Rossi

Cod. 10 – Ricerca e appropriazione della cittadinanza europea nelle carte degli Archivi Storici dell’Unione Europea

Questo progetto educativo degli ASUE esplorerà il processo di costruzione dell’Unione Europea, con focus sul tema della Pace e di cittadinanza europea

Cod. 11 – “Per fare un tavolo ci vuole il legno”. E per fare l’Europa? Ci sono voluti dei tavoli… fatti anche di diritti, doveri e valori

Questa proposta formativa pone valori, diritti e doveri come punto di partenza al fine di rendere l’Unione Europea, la sua storia e le sue istituzioni più accessibili anche ai e alle più giovani, che non hanno ancora avuto modo di acquisire nozioni basilari rispetto alle suddette tematiche.

Cod. 12 – L’Unione Europea, le sue istituzioni e i suoi valori. Pensiamoci intorno ad un tavolo

L’offerta formativa vuole far esplorare e comprendere agli studenti e alle studentesse le peculiarità del funzionamento delle istituzioni europee e vuole farli familiarizzare con il linguaggio specifico del processo decisionale dell’Unione Europea.

Cod. 13 – Diventare italiani

Una riflessione sull’importanza delle ricerche genealogiche, con particolare riguardo a quelle finalizzate oggi all’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.