Cod. 60 – Diventare italiani: il rapporto tra genealogia e cittadinanza italiana

Percorso: Educazione Civica, Vicende storiche contemporanee

L’importanza delle ricerche genealogiche

Descrizione

Partendo dal fondo archivistico Stato civile di Toscana (1808-1865), il progetto, partendo dalle ricerche genealogiche, con particolare riguardo a quelle finalizzate oggi all’acquisizione della cittadinanza “iure sanguinis”, propone una riflessione sull’evoluzione del concetto di cittadinanza.

Obiettivi
  • Saper ricercare una data di nascita e, eventualmente a partire dalla scuola secondaria di primo grado, anche le tracce della propria famiglia tramite la documentazione dello Stato civile;
  • Sottolineare la valenza amministrativa di alcuni documenti dell’Archivio di Stato ai fini della cittadinanza e proporre una riflessione sul concetto di ‘cittadinanza’, osservando la trasformazione dell’Italia da Paese di emigrazione a Paese di immigrazione;
  • Apprendere gli “attrezzi del mestiere” dei ricercatori.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Le attività si svolgeranno presso la sede dell’Archivio di Stato di Firenze (Viale della Giovine Italia, 6, Firenze). Ogni incontro ha una durata di max due ore, così strutturate:

  • la prima introduttiva sull’Istituto, la sua storia, il suo patrimonio, le sue attività; “Cos’è un Archivio?”: breve illustrazione della missione dell’Archivio e dei contenuti del progetto.
  • la seconda, propriamente archivistica, con la presentazione del fondo in esame, cioè lo Stato civile. introduzione al Fondo dello Stato civile: contenuto e importanza per gli studi storici, per la ricerca personale, o per scopi amministrativi (es. cittadinanza jure sanguinis).
  • la terza parte, di tipo laboratoriale, con la possibilità per i ragazzi di vedere la documentazione originale attraverso la ricerca della data di nascita di un personaggio celebre del passato (es. Puccini) e anche, per gli alunni delle superiori, della ricerca dell’albero genealogico della propria famiglia, anche tramite strumenti on-line (Portale degli Antenati). Laboratorio: presentazione di un esempio concreto e proposta di ricostruzione del proprio albero genealogico (per i più piccoli). L’approfondimento delle varie tematiche collegate al tema proposto saranno declinate in maniera più o meno e approfondita a seconda dell’età della scolaresca.
    Consigliato un colloquio con l’insegnante.

Sede Archivio di Stato di Firenze Viale della Giovine Italia, 6, Firenze
Periodo novembre 2022 – maggio 2023


Per i docenti

Un incontro per illustrare i documenti e il percorso proposto.
Sede: Archivio di Stato, Viale della Giovine Italia, 6
Periodo: ottobre -febbraio


Partner
Archivio di Stato

Contatti

Archivio di Stato di Firenze.
Viale della Giovine Italia 6,
50122 Firenze
Web www.archiviodistato.firenze.it
Telefono 055 263201
E-mail as-fi@beniculturali.it
Stato del progetto Chiuso
Menu