Attività extracurriculari, laboratori e uscite didattiche dedicati alle scuole di ogni ordine e grado.
L’amplia offerta educativa è volta ad arricchire e approfondire i programmi scolastici con attività extracurricolari costituite da laboratori in classe o uscite didattiche, articolati per aree tematiche e fasce d’età, garantendo proposte adatte a ogni esigenza, dal nido alla scuola secondaria di secondo grado.
Non trovi il progetto che fa per te?
Prova con la ricerca libera
Cod. 194 – Piccoli insegnanti di tecnologie digitali
Il progetto promuove la sicurezza informatica ed ha come beneficiari diretti i bambini della scuola primaria e indiretti le famiglie.
Cod. 195 – Dalle strade alle storie: la toponomastica racconta
La città con le sue strade è come un libro aperto. I nomi delle strade conservano parole che raccontano la storia e la cultura popolare della città e del territorio.
Cod. 196 – Da Google a ChatGPT per creare una bellissima ricerca con le Slide.
Un percorso didattico per Imparare a usare Google e ChatGPT con metodo e responsabilità e guidare gli studenti a fare ricerche consapevoli e creare presentazioni efficaci.
Cod.197 – Intelligenza artificiale: dalla storia al ChatGPT a Google Gemini e Canva.
Un laboratorio per comprendere la storia e l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, esplorando strumenti come ChatGPT, Gemini e Canva. Un’occasione per analizzare potenzialità, limiti e responsabilità dell’uso delle tecnologie a scuola.
Cod. 198 – Integrare i metodi di studio con l’intelligenza artificiale: potenzialità e criticità
Incontri/lezioni rivolti a studenti, insegnanti e genitori sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) con i metodi di studio tradizionali. Attraverso un approccio multidisciplinare, si approfondiranno limiti e potenzialità dell’IA, offrendo spunti per migliorare la didattica e l’apprendimento degli studenti
Cod. 199 – SOCIALmente Responsabili: un viaggio nel digitale consapevole
ReteSviluppo propone un laboratorio educativo per scuole secondarie di II grado volto a promuovere l’uso consapevole dei social e della comunicazione digitale tra i giovani (14-19 anni). Il progetto, inclusivo e partecipativo, prevede attività scolastiche, creative e coinvolgenti.
Cod. 200 – Cyberquiz
Attraverso un meccanismo di domande alternate a pillole informative spiegate dagli esperti della Banca d’Italia, studenti e studentesse entreranno nel mondo degli strumenti di pagamento.
Cod. 201 – Vivere e condividere in sicurezza : è possibile? Scoprilo insieme alla Polizia di Stato
Progetto sul tema della rete, dei suoi vantaggi e dei suoi pericoli
Cod. 202 – CresciAMO in VIOLA
Il progetto prevede laboratori interattivi per stimolare la riflessione critica sull’identità digitale, promuovere il rispetto di sé e degli altri, e contrastare discriminazione, bullismo e linguaggio d’odio.
Cod. 203 – Firenze 2089: le comunità on – off
Un’opera collettiva co-creata dai giovani e dalle persone a loro più vicine, per immaginare una comunità reale nel futuro della città, educando ad un uso di internet e ai per le persone.