Cod. 172 – Semi e piante: campioni di adattamento
Come sono riuscite le piante a popolare così bene la Terra? Come fanno le piante a vivere difendendosi da avversità e predatori di ogni tipo?
Come sono riuscite le piante a popolare così bene la Terra? Come fanno le piante a vivere difendendosi da avversità e predatori di ogni tipo?
Visite guidate presso l’Oasi WWF Stagni di Focognano, il più importante progetto di ripristino ambientale mai realizzato in Toscana.
Visite Guidate all’Oasi WWF Val di Rose. Il WWF insieme all’Università di Firenze nel più importante progetto di conservazione dell’erpetofauna mai realizzato in Toscana.
I principi e le regole base per una raccolta differenziata di qualità spiegata ai bambini /ragazzi con esempi e parole semplici.
Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi ad una nuova dimensione della tramvia.
Banco Alimentare si propone con questo progetto di aumentare la consapevolezza dei giovani sul fenomeno dello spreco alimentare, illustrarne le conseguenze a livello socioeconomico e ambientale ed evidenziare i benefici che si possono trarre dall’adozione di corrette abitudini alimentari e da scelte di consumo più sostenibili.
Sensibilizzare gli studenti all’educazione alimentare, lotta allo spreco e recupero dei prodotti all’interno del mercato in cui i prodotti vengono commercializzati.
Un percorso che facilita l’alfabetizzazione digitale attraverso la “messa in pratica” e l’imparare facendo.
DANEEL intende promuovere la cultura della cybersecurity, facendo conoscere i diritti e i doveri della cittadinanza digitale, illustrando i rischi e i vantaggi del cyberspace e fornendo gli strumenti necessari per promuovere un comportamento in rete consapevole e sicuro tra i nativi digitali.
Incontri/lezioni rivolti a studenti, insegnanti e genitori sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) con i metodi di studio tradizionali. Attraverso un approccio multidisciplinare, si approfondiranno limiti e potenzialità dell’IA, offrendo spunti per migliorare la didattica e l’apprendimento degli studenti
ReteSviluppo propone un laboratorio educativo per scuole secondarie di II grado volto a promuovere l’uso consapevole dei social e della comunicazione digitale tra i giovani (14-19 anni). Il progetto, inclusivo e partecipativo, prevede attività scolastiche, creative e coinvolgenti.
Un percorso per attivare il pensiero critico e sperimentare brevi disconnessioni consapevoli, sia nel proprio ambiente domestico che durante una passeggiata sensoriale all’aperto per poi rielaborare l’esperienza attraverso la scrittura.