Cod. 83 – La mobilità sostenibile a Firenze

Percorso: Salvaguardia ambiente e risorse naturali e culturali, Sviluppo Sostenibile
Descrizione

Il progetto ha l’ obiettivo generale di comunicare con i ragazzi delle scuole secondarie di I e II grado di Firenze, oltre che con le loro famiglie, educandoli all’uso del mezzo tramviario e in generale dei mezzi pubblici e alla fruizione in modo consapevole e rispettoso degli stessi.

Obiettivi

Finalità specifiche del progetto sono:

  • Comunicare in modo chiaro ed innovativo i punti di forza e le evidenze numeriche positive generate dalla rete tramviaria, nella direzione di rendere la città di Firenze e il suo hinterland territori maggiormente smart, sostenibili e fruibili;
  • Educare le nuove generazioni, che si affacciano alla mobilità autonoma, all’ utilizzo dei mezzi pubblici e in particolare della tramvia, mettendone in luce gli aspetti positivi sia per se stessi che per la collettività cittadina, educando alla mobilità sostenibile come stile di vita;
  • Educare le nuove generazioni a un utilizzo rispettoso e responsabile del mezzo, bene collettivo di cui tutti hanno l’onere di prendersi cura, educando alla cittadinanza responsabile.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il progetto prevede la realizzazione e distribuzione nelle classi di un kit didattico-educativo cartaceo, che consentirà di svolgere il progetto in classe in modo autonomo, proponendo degli strumenti di autoformazione a studenti e insegnanti. Sarà composto da 25 libri, uno per ogni ragazzo/a della classi, e 1 pieghevole-guida per l’insegnante.

Il libro racconterà dati salienti sulla tramvia; verrà costruito uno storytelling emozionale su luoghi che la tramvia attraversa, incontri ed esperienze che vi si possono fare verranno esplicitate le regole di buon uso e rispetto. Il tutto con un linguaggio dal forte impatto grafico. Il lettore verrà così accompagnato in un percorso di conoscenza, apprezzamento, affezione, senso di appartenenza, rispetto e responsabilità.

Il pieghevole guida per l’insegnante conterrà alcune proposte di attività multidisciplinari sul tema, lezioni «precostituite» legate alla mobilità sostenibile e all’educazione alla cittadinanza da svolgere in classe.

Librì si occuperà di raccogliere le adesioni tramite form online dedicato e spedire i kit a mezzo corriere ai richiedenti.

Le eventuali visite si svolgeranno presso la sede di GEST, Via dell’Untà d’Italia 10, 50018 Scandicci, all’interno del deposito.

Sede scolastica
Periodo novembre 2022 – maggio 2023

Per i Docenti

GEST è disponibile ad organizzare call precedenti alla visita qualora venisse richiesto.

Per le classi

Le famiglie dei ragazzi e delle ragazze che partecipano al progetto saranno anch’esse coinvolte.
Ogni studente infatti porterà a casa il volume, dopo averlo utilizzato in classe, diffondendo così i contenuti educativi della campagna anche presso i familiari – con la forza di un volume cartaceo.
Verrà dunque realizzata una vera e propria campagna educativa che, attraverso la scuola e i ragazzi, va a sensibilizzare sui temi della mobilità sostenibile tutta la cittadinanza.

Partner
GEST spa, tramvia di Firenze, Librì - Progetti Educativi, tramvia di Firenze

Contatti

GEST s. p. a., tramvia di Firenze Via dell'Unità d'Italia 10 Firenze www.gestramvia.it
Stato del progetto Aperto
Menu