Cod. 31 – Sguardi vicini: il carcere attraverso gli occhi dei volontari
Il progetto vuole far conoscere ai ragazzi, anche attraverso l’esperienza dei volontari, la realtà molto complessa del carcere.
Il progetto vuole far conoscere ai ragazzi, anche attraverso l’esperienza dei volontari, la realtà molto complessa del carcere.
Progetto che ha come obiettivo la comprensione dell’importanza del rispetto delle regole e l’educazione alla legalità, anche tramite la partecipazione ad un processo simulato.
Progetto di sensibilizzazione e prevenzione primaria sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo
Il progetto si propone di accompagnare docenti e studenti in un percorso di approfondimento del decennio 1968/1978 nel quale si intrecciano tematiche utili ad una formazione sia storica che civica.
Progetto incentrato sul contatto con la memoria, complessa e dolorosa, del carcere delle Murate a Firenze durante il ventennio fascista.
Promuove consapevolezza e benessere psicologico con metodologie interattive. Attraverso discussioni, gamification e attività partecipative, stimola riflessione, confronto e apprendimento esperienziale.
Un laboratorio per riflettere sul tema del consenso attraverso la storia dell’arte e il corpo. Tra analisi critica, giochi teatrali e dibattiti, gli studenti esplorano le dinamiche relazionali, sviluppando consapevolezza, rispetto e fiducia nell’altro/a
Un laboratorio sull’educazione allo sviluppo sostenibile per mettere i ragazzi al centro del dibattito sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Attraverso il Codice Fiorentino, considerato la prima enciclopedia antropologica di tutti i tempi, il progetto esplora la storia del cacao per stimolare una riflessione sui temi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: consumo e produzione responsabili, lotta contro il lavoro minorile e la schiavitù.
Il progetto prevede laboratori interattivi per stimolare la riflessione critica sull’identità digitale, promuovere il rispetto di sé e degli altri, e contrastare discriminazione, bullismo e linguaggio d’odio.
Percorso interdisciplinare che esplora i “codici” della vita (DNA) e del sapere (lingua, matematica, coding). Include laboratorio di estrazione DNA, introduce genetica, linguaggi formali, robotica educativa e uso di IA per l’esplorazione, applicando il metodo scientifico.
Com’è nata l’Intelligenza Artificiale e com’è possibile utilizzarla come alleata nel campo della creatività? Quali sono le insidie e quali i benefici per una produzione sostenibile? Insieme ad esperti nel campo del Fashion Design e della Legislazione forniremo strumenti e risposte