Cod. 28 – L’agire consapevole
Le conseguenze delle proprie azioni creando attenzione verso comportamenti di prepotenze/bullismo.
Le conseguenze delle proprie azioni creando attenzione verso comportamenti di prepotenze/bullismo.
Far conoscere la Croce Rossa e sensibilizzare gli studenti sui temi dell’ assistenza, della solidarietà e del volontariato. L’attività prevede anche un incontro con un istruttore cinofilo e il suo cane da ricerca e soccorso.
Progetto di sensibilizzazione e prevenzione primaria sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo
Evento nazionale destinato a studentesse e studenti, denominato “Be Kind”, e annesso concorso/contest denominato “SHOW YOUR TRUE COLORS”. Tema: la gentilezza come strumento di prevenzione di bullismo e cyberbullismo nel contesto scolastico.
Un’opportunità per i ragazzi per soffermarsi su cosa sia realmente importante per loro a livello comunitario e cittadino. Cosa deve avere una città per rispondere a tutte le loro esigenze?
Il progetto offre agli studenti occasioni per sperimentare e valorizzare atteggiamenti strategici dinnanzi le difficoltà scolastiche.
Un laboratorio per abbattere gli stereotipi di genere, che chiudono in categorie maschi e femmine, e rendere i ragazzi liberi di autodeterminarsi.
Il fiume Arno dalla sorgente alla foce, la sua storia, il suo ecosistema, l’acqua come risorsa da tutelare, fonte di energia e forza della natura.
Attraverso il Codice Fiorentino, un affascinante viaggio nella storia del cioccolato per stimolare riflessione e dibattito su temi cruciali legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: consumo e produzioni responsabili, lotta al lavoro minorile e alla schiavitù moderna
Progetto sul tema della rete, dei suoi vantaggi e dei suoi pericoli
Percorso didattico che esplora misura e forme con metodo scientifico. Include laboratorio pratico con strumenti vari, riflessione su errori di misura, robotica per misure, uso basilare di fogli di calcolo e IA per esplorare e analizzare dati, collegando scienza e tecnologia.
Percorso interdisciplinare che esplora i “codici” della vita (DNA) e del sapere (lingua, matematica, coding). Include laboratorio di estrazione DNA, introduce genetica, linguaggi formali, robotica educativa e uso di IA per l’esplorazione, applicando il metodo scientifico.