Conoscere l’ambiente fluviale

Descrizione

Raccontiamo il fiume Arno, dalla sorgente alla foce, la sua storia, il suo ecosistema, l’acqua del fiume come risorsa da tutelare, fonte di energia e forza della natura che agisce sul territorio circostante. Aiutiamo a conoscere i ritmi del fiume, le magre e le piene ordinarie ed eccezionali e la gestione del rischio alluvioni.

Obiettivi
  • Favorire la conoscenza dell’ambiente fluviale e delle sue caratteristiche, dalla sorgente alla foce, con particolare riferimento al territorio fiorentino, anche con il coinvolgimento di altri enti e amministrazioni pubbliche interessati alla gestione del fiume.
  • Raccontare il fiume dal punto di vista dell’ecosistema fluviale, della risorsa acqua e della gestione del rischio di alluvione e comprendere i suoi problemi e gli strumenti a disposizione per gestirli.
  • Esplorare le caratteristiche del soggetto “fiume” parte del ciclo dell’acqua (potabilizzatori, depuratori, fiume), ambiente di vita per animali-piante-esseri umani, fonte di energia, risorsa, e forza naturale che modella il territorio e comporta rischi per chi ci abita.
  • Comprendere come la presenza dell’Arno abbia influito sull’attuale conformazione delle città.
  • Conoscere i ritmi del fiume, le magre e le piene ordinarie ed eccezionali.
  • Scoprire l’ecosistema fluviale e far comprendere il valore dell’acqua come risorsa da tutelare.
  • Riflettere con i ragazzi sul tema della sicurezza idraulica e del rischio idrogeologico nel bacino dell’Arno e negli altri bacini del distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale e sulle possibili strategie da adottare.
  • Conoscere le opere di difesa dalle alluvioni realizzate in più di mille anni di storia, e quelle da realizzare.
  • Illustrare le attività che vengono esercitate per far fronte ai periodi di scarsità di acqua e cosa si è fatto finora.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • 2 incontri così articolati:
    1. Primo incontro di c.a. 2 ore con didattica frontale in presenza, giochi in classe attività autonoma di laboratorio in classe e/o con la collaborazione della famiglia;
    2. Secondo incontro sul fiume con didattica frontale e attività in esterno (a Firenze sulla “spiaggia” dell’Arno o in prossimità della scuola oppure in altri luoghi legati al fiume).
  • Fra i due incontri, attività autonoma di laboratorio in classe e/o in famiglia.

Sede scolastica e uscita didattica
Periodo novembre/maggio


Per i docenti
  • Un incontro per l’illustrazione del progetto, ai fini della scelta di uno dei percorsi didattici, per l’orientamento e per la raccolta delle adesioni e dei dati delle classi. Relatori: personale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale.

Sede Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale
Periodo ottobre/novembre


Per le famiglie
  • Attività facoltativa di supporto e di collaborazione finalizzata alla raccolta di immagini (fotografie, disegni), testi (interviste, racconti, storie) in formato digitale o in forma cartacea, utile per l’evento finale sul fiume in cui saranno mostrati gli elaborati prodotti da tutte le scuole che hanno partecipate e come documentazione per possibili mostre/eventi/concorsi.

Partner
Autorità di Bacino

Contatti

Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale.
Via dei Servi 15, Firenze.
Web www.appenninosettentrionale.it
Telefono 055 26743
E-mail info@appenninosettentrionale.it

Stato del progetto Chiuso
Menu