Cod. 178 – L’Oasi WWF Stagni di Focognano
Visite guidate presso l’Oasi WWF Stagni di Focognano, il più importante progetto di ripristino ambientale mai realizzato in Toscana.
Visite guidate presso l’Oasi WWF Stagni di Focognano, il più importante progetto di ripristino ambientale mai realizzato in Toscana.
Visite Guidate all’Oasi WWF Val di Rose. Il WWF insieme all’Università di Firenze nel più importante progetto di conservazione dell’erpetofauna mai realizzato in Toscana.
I principi e le regole base per una raccolta differenziata di qualità spiegata ai bambini /ragazzi con esempi e parole semplici.
Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi ad una nuova dimensione della tramvia.
Un laboratorio per riflettere sulle conseguenze dei nostri stili di vita sull’ambiente e sul mondo e sull’uso consapevole delle risorse energetiche e naturali
Attraverso il Codice Fiorentino, un affascinante viaggio nella storia del cioccolato per stimolare riflessione e dibattito su temi cruciali legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: consumo e produzioni responsabili, lotta al lavoro minorile e alla schiavitù moderna
I ragazzi toccheranno con mano quello che si nasconde dietro una confezione di latte: dalla mucca al Mukki, fino al reciclo dei cartoni vuoti in Tetra Pak.
Banco Alimentare si propone con questo progetto di aumentare la consapevolezza dei giovani sul fenomeno dello spreco alimentare, illustrarne le conseguenze a livello socioeconomico e ambientale ed evidenziare i benefici che si possono trarre dall’adozione di corrette abitudini alimentari e da scelte di consumo più sostenibili.
Sensibilizzare gli studenti all’educazione alimentare, lotta allo spreco e recupero dei prodotti all’interno del mercato in cui i prodotti vengono commercializzati.
Partendo da un piatto semplice, la riflessione può spaziare verso molteplici problematiche: biodiversità, alimentazione, agricoltura, acqua, economia, ambiente.
Un percorso che facilita l’alfabetizzazione digitale attraverso la “messa in pratica” e l’imparare facendo.
Introdurre gli studenti alla tecnica del dibattito per riflettere sull’impatto sociale delle nuove tecnologie