Cod. 162 – Biodiversità
Itinerario naturalistico al Parco delle Cascine per parlare di biodiversità tra animali e vegetali e della loro pacifica coesistenza.
Itinerario naturalistico al Parco delle Cascine per parlare di biodiversità tra animali e vegetali e della loro pacifica coesistenza.
Alla scoperta del mondo delle api per comprenderne il ruolo chiave nell’equilibrio della vita di tutte le specie del nostro pianeta
Un approccio alla metodologia dello scavo archeologico con due diversi contesti a confronto: uno con reperti archeologici, uno con rifiuti di una nostra singola giornata. Un’esperienza pratica per stimolare una riflessione critica sull’impatto ambientale dei nostri comportamenti.
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
Scoprire come funziona la “geotermia” un’energia rinnovabile e che ruolo ha nelle nostre città e nei nostri stili di vita.
Come sono riuscite le piante a popolare così bene la Terra? Come fanno le piante a vivere difendendosi da avversità e predatori di ogni tipo?
Una lezione-gioco per scoprire gli animali che vivono tra i ghiacci e parlare del riscaldamento globale sottolineando l’importanza di buone abitudini quotidiane che possono contribuire a limitare i cambiamenti climatici.
Comprendere il viaggio che compie l’acqua sul nostro pianeta e come l’acqua sia una risorsa rinnovabile e limitata, al fine di promuovere comportamenti sostenibili.
Visite guidate presso l’Oasi WWF Stagni di Focognano, il più importante progetto di ripristino ambientale mai realizzato in Toscana.
Visite Guidate all’Oasi WWF Val di Rose. Il WWF insieme all’Università di Firenze nel più importante progetto di conservazione dell’erpetofauna mai realizzato in Toscana.
I principi e le regole base per una raccolta differenziata di qualità spiegata ai bambini /ragazzi con esempi e parole semplici.
Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi ad una nuova dimensione della tramvia.