Cod. 154 – Percorsi d’acqua
Percorso sull’Arno e sul suo bacino idrico prendendo in esame le sue tante dimensioni: storica, naturalistica, ingegneristica e legata al puro svago.
Percorso sull’Arno e sul suo bacino idrico prendendo in esame le sue tante dimensioni: storica, naturalistica, ingegneristica e legata al puro svago.
Il fiume Arno dalla sorgente alla foce, la sua storia, il suo ecosistema, l’acqua come risorsa da tutelare, fonte di energia e forza della natura.
Partendo dalla legislazione ambientale con una breve panoramica che parte dal Medioevo fino al Granducato si propone una riflessione sull’importanza del rispetto della natura.
Lav propone un percorso sull’impatto ambientale del consumo di carne e prodotti di origine animale.
Realizzazione, assieme alle classi, di un plastico su una città ideale, partendo dalla sua fondazione, seguendone l’evoluzione storica, per arrivare ad immaginare la città del futuro, il tutto con materiale riciclato
Alla scoperta del mondo delle api per comprenderne il ruolo chiave nell’equilibrio della vita di tutte le specie del nostro pianeta
Un approccio alla metodologia dello scavo archeologico con due diversi contesti a confronto: uno con reperti archeologici, uno con rifiuti di una nostra singola giornata. Un’esperienza pratica per stimolare una riflessione critica sull’impatto ambientale dei nostri comportamenti.
L’Orto botanico di Firenze propone un percorso alla scoperta degli innumerevoli ronzii che ancora popolano le nostre città, per imparare a conoscere e riconoscere gli insetti impollinatori e il loro ruolo negli ecosistemi.
Scoprire come funziona la “geotermia” un’energia rinnovabile e che ruolo ha nelle nostre città e nei nostri stili di vita.
Come sono riuscite le piante a popolare così bene la Terra? Come fanno le piante a vivere difendendosi da avversità e predatori di ogni tipo?
Comprendere il viaggio che compie l’acqua sul nostro pianeta e come l’acqua sia una risorsa rinnovabile e limitata, al fine di promuovere comportamenti sostenibili.
Un percorso sensoriale, tra piante aromatiche di ogni tipo, anche strane e dai profumi bizzarri, e oggetti naturali di varie forme, alla scoperta degli animali della fattoria: asini, galline piumose, oche canterine, maialini e caprette, per imparare a conoscerli, rispettarli, e interagire con essi.