Cod. 14 – Diritti Umani per una cultura di pace
Lezioni sui 30 Diritti Umani della Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite per farli conoscere e riflettere su come possono essere rispettati e fatti rispettare.
Lezioni sui 30 Diritti Umani della Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite per farli conoscere e riflettere su come possono essere rispettati e fatti rispettare.
RE-ACT è un progetto di educazione alla legalità rivolto a studenti, docenti e famiglie. Promuove la cittadinanza attiva e l’antimafia sociale attraverso laboratori, walkabout e attività inclusive, valorizzando la giustizia sociale e la partecipazione democratica.
Una MARCIA VIRTUALE… Le classi dell’Istituto che aderiranno realizzeranno un elaborato multimediale sui temi della della Pace, della Giustizia e dell’Armonia tra i Popoli.
Creare la comunità di ricerca come modello in cui la filosofia si offre come attività trasversale per lo sviluppo del pensiero critico.
Percorso educativo per promuovere i temi del benessere psicofisico e sensibilizzare sui rischi legati all’uso di alcol e sostanze attraverso attività pratiche e teoriche volte ad acquisire le life skills.
Promuovere lo sviluppo armonico sin dalla prima infanzia, tramite la proposta di attività neuropsicomotorie preventive negli ambienti del nido, il confronto e la valorizzazione delle competenze affettive e relazionali dei cargiver, volte a sostenere il benessere di ciascun bambino.
Progetto di peer education che ha come obiettivo l’acquisizione di un atteggiamento consapevole rispetto alla conoscenza dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Laboratorio di costruzione di rapporti incentrati sul rispetto dell’altro all’interno del gruppo classe attraverso la discussione e la metodologia teatrale.
Prepotenza e bullismo : analizzare i comportamenti tipici del bullo e della vittima per arrivare a strategie di prevenzione e contrasto.
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
Incontri/lezioni rivolti a studenti, insegnanti e genitori sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) con i metodi di studio tradizionali. Attraverso un approccio multidisciplinare, si approfondiranno limiti e potenzialità dell’IA, offrendo spunti per migliorare la didattica e l’apprendimento degli studenti
Un’opera collettiva co-creata dai giovani e dalle persone a loro più vicine, per immaginare una comunità reale nel futuro della città, educando ad un uso di internet e ai per le persone.