Philosophy for children come educazione al pensiero e alla cittadinanza attiva
Descrizione
La P4C è un progetto educativo centrato sulla pratica filosofica che si sviluppa in un setting di cui è responsabile il facilitatore. Nella sessione si crea la comunità di ricerca come modello metodologico in cui la filosofia si offre come attività trasversale per lo sviluppo del pensiero critico.
Obiettivi
Promuovere, attraverso la pratica filosofica, lo sviluppo di modalità meta-cognitive, abilità di pensiero e di ascolto attivo, efficaci nel valorizzare la dimensione autonoma dell’individuo all’interno della co-costruzione comunitaria delle idee.
Tutto questo nella prospettiva democratica di una responsabilità condivisa delle prassi attraverso le quali si avvia il processo di formazione della persona.
La trasversalità di tale pratica favorisce lo sviluppo del pensiero multi-dimensionale (critico, creativo e caring) supportando i ragazzi e le ragazze nella revisione dei propri giudizi e/o pre-giudizi, valori e criteri, con l’obiettivo di sviluppare una solida base cognitiva e relazionale per la crescita successiva.
La pratica filosofica, per il suo carattere dialogico, aiuta a costruire un clima di ascolto e cooperazione, fondamentali per trasformare la classe in un gruppo coeso.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- 7 incontri della durata di 1 ora.
Nel setting del cerchio, la Comunità di Ricerca inizia la propria attività con la lettura condivisa di un testo; si procede quindi alla stesura di un’Agenda con la trascrizione delle domande emerse, che darà avvio al Piano della Discussione che si configura come il dia-logo filosofico vero e proprio.
Il facilitatore promuove la discussione in modo non direttivo, valorizzando la collaborazione, la partecipazione e la circolazione di idee.
Il gruppo classe conclude il lavoro con un’Autovalutazione basata su quattro criteri: Ascolto, Approfondimento, Piano socio-emotivo-relazionale e Facilitazione.
Sede scolastica
Periodo dicembre/maggio
Per i docenti
- Si può prevedere, se richiesto dai docenti, un incontro informativo e formativo sulle modalità e sulle finalità dell’intervento.
Per le famiglie
- In caso di richiesta è possibile far sperimentare alle famiglie una sessione di pratica filosofica condivisa con gli/le alunni/e.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
L’attività si può sviluppare con i seguenti metodi: attraverso piattaforme adeguate, seguendo lo schema di lavoro della P4C, oppure come pratica in differita, tramite l’invio preventivo del materiale che verrà poi commentato dai/lle ragazzi/e che costruiranno, così, il piano della discussione a distanza.
