L’offerta educativa e formativa

L’offerta educativa e formativa è organizzata in Sezioni tematiche e Accordi istituzionali

Sezioni tematiche:

Progetti e percorsi formativi
suddivisi per argomenti, destinatari e partner

Passepartout
offerta di percorsi delle Biblioteche Fiorentine

Il Cartellone
offerta di spettacoli dei Teatri Fiorentini

Accordi istituzionali:

NB tutti i progetti proposti all’interno di accordi istituzionali sono compresi nella sezione “Progetti e percorsi formativi”

Tipologie di progetti

Nell’ambito de “Le Chiavi della Città” rientrano le seguenti tipologie di progetti:

1) Progetti rivolti alle classi

Le attività possono essere realizzate nelle sedi delle scuole e/o attraverso la didattica a distanza e/o prevedere delle uscite, a seconda dell’articolazione del progetto e delle attuali normative, adottate per fronteggiare l’attuale stato di emergenza epidemiologica da Covid-19. Possono, inoltre prevedere azioni che coinvolgano le/gli insegnanti (es. incontri di presentazione del progetto e delle modalità attuative) e le famiglie (eventi finali e/o momenti di restituzione del percorso realizzato) sia con modalità in presenza sia con modalità a distanza. Tutte le informazioni di dettaglio sono contenute nelle schede-progetto identificate da un codice numerico.

2) Corsi di formazione e giornate di studio per docenti

I corsi di formazione, ove non specificato diversamente, saranno attivati se viene raggiunto il numero minimo di 15 iscritti. A seguito dell’attivazione dei corsi sarà richiesto ai docenti di confermare l’adesione, di impegnarsi a frequentare e di comunicare eventuali assenze. La mancata partecipazione non giustificata comporterà l’esclusione dai corsi. Su richiesta dell’interessato, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al termine di ogni corso con frequenza di almeno il 70% degli incontri.

I Costi

I progetti e i percorsi formativi sono, di norma, gratuiti per le scuole, in quanto sostenuti dall’Amministrazione Comunale o da patner. Eventuali costi a carico della classe o dell’insegnante sono indicati nella scheda progetto.

Monitoraggio svolgimento attività e valutazione

Il corretto svolgimento delle attività è monitorato dallo staff dell’Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione che si riserva di prendere parte ai laboratori al fine di verificare l’adeguatezza degli interventi.

A conclusione del progetto si richiede agli insegnanti di compilare un questionario di gradimento per esprimere una valutazione sull’utilità e l’efficacia dell’attività, indicando eventuali suggerimenti e proposte.

I referenti dei progetti sono a disposizione dei docenti durante l’intero percorso e possono essere contattati per segnalare eventuali esigenze particolari. Riferimenti e contatti sono indicati nelle singole schede dei progetti.

Comunicazione e disseminazione

Tutti gli strumenti di comunicazione relativi ai progetti (sia su supporto cartaceo sia digitale), inclusi gli eventi e/o manifestazioni pubbliche, devono riportare un esplicito riferimento ai percorsi realizzati nell’ambito “Le Chiavi della Città”, con inserimento del relativo logo e di quello del Comune di Firenze. Nel caso di produzione di documentazione corredata di immagini fotografiche degli alunni, è necessario acquisire la liberatoria per la tutela dell’immagine dei minori.

Menu