Cod. 26 – Droga, no grazie
Le conseguenze dell’uso delle sostanze stupefacenti e il mondo che ruota intorno al traffico e spaccio delle droghe.
Progettualità che hanno come scopo lo sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole tramite i valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà. Questi percorsi mirano ad accrescere le competenze e le capacità necessarie per contribuire allo sviluppo del singolo e a quello della società.
Vengono trattati temi quali: la conoscenza delle Costituzioni, delle Istituzioni nazionali e internazionali e le Carte dei Diritti; l’educazione alla legalità, al rispetto delle regole e alla cittadinanza attiva; l’approfondimento delle vicende storiche contemporanee.
Le conseguenze dell’uso delle sostanze stupefacenti e il mondo che ruota intorno al traffico e spaccio delle droghe.
Sensibilizzare sul valore della legalità economica, da apprezzare non per paura delle relative sanzioni, bensì per la sua utilità.
Le conseguenze delle proprie azioni creando attenzione verso comportamenti di prepotenze/bullismo.
Far conoscere la Croce Rossa e sensibilizzare gli studenti sui temi dell’ assistenza, della solidarietà e del volontariato. L’attività prevede anche un incontro con un istruttore cinofilo e il suo cane da ricerca e soccorso.
Il progetto, nasce dalla consapevolezza della necessità di attivare fin dall’infanzia una conoscenza delle regole di base che salvaguardino la sicurezza stradale, congiunta al valore che assume sempre, nel contesto educativo, l’introdurre le tematiche del rispetto degli altri.
Il progetto vuole far conoscere ai ragazzi, anche attraverso l’esperienza dei volontari, la realtà molto complessa del carcere.
Progetto che ha come obiettivo la comprensione dell’importanza del rispetto delle regole e l’educazione alla legalità, anche tramite la partecipazione ad un processo simulato.
LAV propone un percorso che, a partire dai fondamenti Costituzionali del diritto e dalla normativa italiana, offre spunti di riflessione sul riconoscimento degli animali non umani nella nostra società
Imparare a muoversi in bus in autonomia in città, sviluppare il senso di appartenenza al proprio territorio e favorire l’immagine del bus, non solo come mezzo di trasporto ma anche di incontro e socializzazione.
Progetto di sensibilizzazione e prevenzione primaria sulle tematiche del bullismo e del cyberbullismo
Evento nazionale destinato a studentesse e studenti, denominato “Be Kind”, e annesso concorso/contest denominato “SHOW YOUR TRUE COLORS”. Tema: la gentilezza come strumento di prevenzione di bullismo e cyberbullismo nel contesto scolastico.
Laboratorio sui fenomeni mafiosi e illegali e sulla loro capacità di influenza e manipolazione in ambito culturale e sociale, al fine di promuovere l’impegno e la responsabilità a partire dai propri contesti abituali.