Cod. 402 – Lanterne Magiche
Lanterne Magiche – La Scuola con il Cinema – propone laboratori di alfabetizzazione e analisi del linguaggio cinematografico e audiovisivo.
Lanterne Magiche – La Scuola con il Cinema – propone laboratori di alfabetizzazione e analisi del linguaggio cinematografico e audiovisivo.
Una visita interattiva al Museo Zeffirelli e un laboratorio in cui i ragazzi attraverso i loro elaborati forniranno la propria visione dell’opera di Shakespeare, riflettendo sui caratteri dei personaggi, sul contesto storico e sui luoghi in cui si svolge l’azione.
In base a un progetto per un film mai realizzato, l’attività si articola in una visita interattiva al Museo Zeffirelli e alla sala multimediale sull’Inferno dantesco, con un laboratorio in cui le/i ragazze/i elaboreranno una visione personale e contemporanea dei gironi infernali.
Sulla base delle vicende delle eroine delle opere liriche presenti al Museo Zeffirelli, gli/le studenti potranno riflettere sulla persistenza degli stereotipi di genere nell’arte e nel tempo, esprimendo la propria visione attraverso gli elaborati realizzati durante la successiva fase laboratoriale.
Sulla base del materiale presente al Museo che riguarda le produzioni sia teatrali che cinematografiche, il progetto esplora le particolarità dei diversi linguaggi, attraverso una visita interattiva e un laboratorio in cui i ragazzi forniranno una propria visione di uno spettacolo immaginario.
Un laboratorio di cinema in lingua francese per reinterpretare una fiaba tradizionale alla luce delle problematiche contemporanee.
Un famoso giallista fiorentino, Wladimiro Borchi, racconta la letteratura di genere con passione e professionalità, per coinvolgere i ragazzi in un percorso narrativo originale.
Visita guidata alla biblioteca per insegnare a bambini e ragazzi come orientarsi tra gli scaffali alla ricerca del libro prescelto, anche attraverso giochi e simulazioni.
Progetto realizzato nell’ambito della mostra su Roberto Innocenti allestita nella Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (11/10/2025-8/11/2025).
Un laboratorio per smascherare le fake news e scoprire la verità dietro le notizie. Con giochi e indagini, i ragazzi impareranno a distinguere fonti affidabili da quelle ingannevoli. La biblioteca diventa il quartier generale della ricerca
Una visita in Biblioteca per conoscerne spazi, funzioni e possibilità di fruizione da parte di giovani lettori.
Un laboratorio pratico di lettura ad alta voce con gli operatori bibliotecari Nati per Leggere rivolto a ragazzi e ragazze delle secondarie di 2° grado a indirizzo socio-pedagogico, in qualità di futuri operatori in tale ambito, finalizzato a comprendere i benefici della lettura a tutte le età, a scegliere i titoli in base al target di riferimento e a fare prove pratiche di lettura ad alta voce