Cod. 151 – Indagatori d’Acqua
l progetto prevede la narrazione del ciclo naturale e industriale dell’acqua per sensibilizzare gli studenti al rispetto della risorsa.
l progetto prevede la narrazione del ciclo naturale e industriale dell’acqua per sensibilizzare gli studenti al rispetto della risorsa.
l progetto prevede la narrazione del ciclo naturale e industriale dell’acqua con particolare riferimento agli eventi dell’alluvione di Firenze.
Il fiume Arno dalla sorgente alla foce, la sua storia, il suo ecosistema, l’acqua come risorsa da tutelare, fonte di energia e forza della natura.
Partendo dalla legislazione ambientale con una breve panoramica che parte dal Medioevo fino al Granducato si propone una riflessione sull’importanza del rispetto della natura.
Lav propone un percorso sull’impatto ambientale del consumo di carne e prodotti di origine animale.
Itinerario naturalistico al Parco delle Cascine per parlare di biodiversità tra animali e vegetali e della loro pacifica coesistenza.
Alla scoperta del mondo delle api per comprenderne il ruolo chiave nell’equilibrio della vita di tutte le specie del nostro pianeta
Un approccio alla metodologia dello scavo archeologico con due diversi contesti a confronto: uno con reperti archeologici, uno con rifiuti di una nostra singola giornata. Un’esperienza pratica per stimolare una riflessione critica sull’impatto ambientale dei nostri comportamenti.
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
Scoprire come funziona la “geotermia” un’energia rinnovabile e che ruolo ha nelle nostre città e nei nostri stili di vita.
Come sono riuscite le piante a popolare così bene la Terra? Come fanno le piante a vivere difendendosi da avversità e predatori di ogni tipo?
Comprendere il viaggio che compie l’acqua sul nostro pianeta e come l’acqua sia una risorsa rinnovabile e limitata, al fine di promuovere comportamenti sostenibili.