Cod. 139 – Conoscere la Sinagoga e il Museo ebraico di Firenze
Offrire alle scolaresche la possibilità di conoscere la storia della Sinagoga e della sua architettura, le basi dell’ebraismo e la storia della comunità ebraica di Firenze
Offrire alle scolaresche la possibilità di conoscere la storia della Sinagoga e della sua architettura, le basi dell’ebraismo e la storia della comunità ebraica di Firenze
Il progetto prevede una visita completa della fattoria: la casa dei contadini, gli orti e i frutteti, gli animali e i loro rifugi. In base alle diverse fasce d’età le classi saranno poi coinvolte in percorsi differenziati e ispirati ai temi dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ambiente
I corretti atteggiamenti da tenere con gli animali da compagnia che più frequentemente troviamo nelle nostre case ma anche con le specie selvatiche.
Un progetto che mira a far conoscere la natura in ambiente antropizzato e a sensibilizzare i giovani sulla sua conservazione
Laboratorio Didattico Ambientale ha sede nel Parco Mediceo di Pratolino per la scuola secondaria di primo grado
Il progetto proposto risponde alla richiesta di informazione rispetto alla tematica del rischio idrogeologico; e contemporaneamente alle azioni utili e necessarie per contenere il
fenomeno dell’inquinamento da microplastiche che assume proporzioni preoccupanti anche nella valle dell’Arno, nel Tirreno e più in generale nel Mediterraneo.
Il Parco delle Cascine è un autentico bosco urbano che consente ai Carabinieri forestali di sensibilizzare le/gli studenti all’importanza della salvaguardia del patrimonio naturalistico, a partire dalle aree verdi cittadine.
ll concorso si concentra sui temi legati alla riscoperta dei valori del fiume Arno.
l progetto prevede la narrazione del ciclo naturale e industriale dell’acqua per sensibilizzare gli studenti al rispetto della risorsa.
Il fiume Arno dalla sorgente alla foce, la sua storia, il suo ecosistema, l’acqua come risorsa da tutelare, fonte di energia e forza della natura.
Partendo dalla legislazione ambientale con una breve panoramica che parte dal Medioevo fino al Granducato si propone una riflessione sull’importanza del rispetto della natura.
Lav propone un percorso sull’impatto ambientale del consumo di carne e prodotti di origine animale.