Cod. 182 – La mobilità sostenibile a Firenze
Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi ad una nuova dimensione della tramvia.
Il progetto ha lo scopo di avvicinare i ragazzi ad una nuova dimensione della tramvia.
Un laboratorio per riflettere sulle conseguenze dei nostri stili di vita sull’ambiente e sul mondo e sull’uso consapevole delle risorse energetiche e naturali
Attraverso il Codice Fiorentino, un affascinante viaggio nella storia del cioccolato per stimolare riflessione e dibattito su temi cruciali legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: consumo e produzioni responsabili, lotta al lavoro minorile e alla schiavitù moderna
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec ac nisl pretium, viverra eros sed, faucibus dui.
I ragazzi toccheranno con mano quello che si nasconde dietro una confezione di latte: dalla mucca al Mukki, fino al reciclo dei cartoni vuoti in Tetra Pak.
Banco Alimentare si propone con questo progetto di aumentare la consapevolezza dei giovani sul fenomeno dello spreco alimentare, illustrarne le conseguenze a livello socioeconomico e ambientale ed evidenziare i benefici che si possono trarre dall’adozione di corrette abitudini alimentari e da scelte di consumo più sostenibili.
Partendo da un piatto semplice, la riflessione può spaziare verso molteplici problematiche: biodiversità, alimentazione, agricoltura, acqua, economia, ambiente.
Un percorso che facilita l’alfabetizzazione digitale attraverso la “messa in pratica” e l’imparare facendo.
Il progetto promuove la sicurezza informatica ed ha come beneficiari diretti i bambini della scuola primaria e indiretti le famiglie.
La città con le sue strade è come un libro aperto. I nomi delle strade conservano parole che raccontano la storia e la cultura popolare della città e del territorio.
Un percorso didattico per Imparare a usare Google e ChatGPT con metodo e responsabilità e guidare gli studenti a fare ricerche consapevoli e creare presentazioni efficaci.
Un laboratorio per comprendere la storia e l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, esplorando strumenti come ChatGPT, Gemini e Canva. Un’occasione per analizzare potenzialità, limiti e responsabilità dell’uso delle tecnologie a scuola.