Cod. 171 – Energie della Terra: il geotermico
Scoprire come funziona la “geotermia” un’energia rinnovabile e che ruolo ha nelle nostre città e nei nostri stili di vita.
Scoprire come funziona la “geotermia” un’energia rinnovabile e che ruolo ha nelle nostre città e nei nostri stili di vita.
Come sono riuscite le piante a popolare così bene la Terra? Come fanno le piante a vivere difendendosi da avversità e predatori di ogni tipo?
Comprendere il viaggio che compie l’acqua sul nostro pianeta e come l’acqua sia una risorsa rinnovabile e limitata, al fine di promuovere comportamenti sostenibili.
Un percorso sensoriale, tra piante aromatiche di ogni tipo, anche strane e dai profumi bizzarri, e oggetti naturali di varie forme, alla scoperta degli animali della fattoria: asini, galline piumose, oche canterine, maialini e caprette, per imparare a conoscerli, rispettarli, e interagire con essi.
Un percorso che facilita l’alfabetizzazione digitale attraverso la “messa in pratica” e l’imparare facendo.
Incontri/lezioni rivolti a studenti, insegnanti e genitori sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) con i metodi di studio tradizionali. Attraverso un approccio multidisciplinare, si approfondiranno limiti e potenzialità dell’IA, offrendo spunti per migliorare la didattica e l’apprendimento degli studenti
Progetto sul tema della rete, dei suoi vantaggi e dei suoi pericoli
Percorso didattico per la primaria sullo scheletro umano e dei vertebrati. Usa metodo scientifico in un laboratorio con le ossa, le funzioni dello scheletro, protezione del sistema nervoso (educazione civica), robotica e IA per un apprendimento coinvolgente e interdisciplinare.
Percorso didattico interdisciplinare per la primaria che usa microfossili, microscopi digitali e IA per esplorare il passato geologico e biologico. Collega la scoperta scientifica alla robotica per animare e comprendere gli organismi estinti, stimolando curiosità e competenze digitali negli alunni.
Partendo dalla descrizione di popoli lontani, osservando mostri marini e animali fantastici, i bambini saranno guidati alla scoperta delle creature nascoste nelle rappresentazioni cartografiche, frutto dei primi viaggi di esplorazione.
La magia del teatro dei burattini diventa un modo per stimolare la curiosità dei più piccoli
Percorso didattico che esplora lo spazio partendo dal metodo scientifico e dalla storia del volo. Usa strumenti digitali (Google Earth, siti NASA, IA) per conoscere Sistema Solare, osservazione Luna e Marte, integra robotica per simulare missioni e stimola curiosità per l’esplorazione spaziale.