Cod. 3 – Europe: it’s all around you
Utilizzando approcci dell’educazione non formale, si mira a comunicare la vicinanza e la concretezza dell’Unione europea agli alunni/e.
Utilizzando approcci dell’educazione non formale, si mira a comunicare la vicinanza e la concretezza dell’Unione europea agli alunni/e.
Un laboratorio che permette di riflettere sul tema della comunicazione e di quanto sia importante conoscere gli strumenti con i quali si trovano a confrontarsi ogni giorno.
Il progetto vuole far conoscere ai ragazzi, anche attraverso l’esperienza dei volontari, la realtà molto complessa del carcere.
Il progetto si propone di sensibilizzare gli studenti sul valore dell’empatia. Attraverso un dibattito e riflessioni guidate, gli alunni comprenderanno l’importanza del rispetto per tutte le forme di vita, promuovendo un ruolo attivo e responsabile di cittadini attenti e compassionevoli.
Offrire alle scolaresche la possibilità di conoscere la storia della Sinagoga e della sua architettura, le basi dell’ebraismo e la storia della comunità ebraica di Firenze
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
I principi e le regole base per una raccolta differenziata di qualità spiegata ai bambini /ragazzi con esempi e parole semplici.
Banco Alimentare si propone con questo progetto di aumentare la consapevolezza dei giovani sul fenomeno dello spreco alimentare, illustrarne le conseguenze a livello socioeconomico e ambientale ed evidenziare i benefici che si possono trarre dall’adozione di corrette abitudini alimentari e da scelte di consumo più sostenibili.
Incontri/lezioni rivolti a studenti, insegnanti e genitori sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) con i metodi di studio tradizionali. Attraverso un approccio multidisciplinare, si approfondiranno limiti e potenzialità dell’IA, offrendo spunti per migliorare la didattica e l’apprendimento degli studenti
La proposta educativa vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienza e in questo caso nei confronti della matematica e della fisica.
La proposta educativa vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienza e in questo caso nei confronti della biologia e della chimica.
La proposta educativa vuole incrementare la capacità dei giovani di risolvere problemi, la loro curiosità e la predisposizione verso la scienza e in questo caso nei confronti dell’astronomia e delle materie correlate.