Cod. 190 – Il blog “di classe”
Un percorso che facilita l’alfabetizzazione digitale attraverso la “messa in pratica” e l’imparare facendo.
Per “Cittadinanza digitale” si intende la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione. Laboratori e percorsi educativi che stimolano conoscenze dei linguaggi e degli strumenti digitali, ma anche pratiche che sviluppino un uso consapevole, critico e creativo delle nuove tecnologie nella didattica e nell’educazione.
I progetti trattano: la conoscenza e uso consapevole del web; gestione privacy
e identità online; sviluppo competenze digitali e trasversali; coding e pensiero creativo e computazionale.
Un percorso che facilita l’alfabetizzazione digitale attraverso la “messa in pratica” e l’imparare facendo.
Introdurre gli studenti alla tecnica del dibattito per riflettere sull’impatto sociale delle nuove tecnologie
Dal web marketing alle tecnologie 4.0.
Creare consapevolezza circa il digitale quale elemento culturale indispensabile per affrontare il mondo lavorativo.
DANEEL intende promuovere la cultura della cybersecurity, facendo conoscere i diritti e i doveri della cittadinanza digitale, illustrando i rischi e i vantaggi del cyberspace e fornendo gli strumenti necessari per promuovere un comportamento in rete consapevole e sicuro tra i nativi digitali.
Il progetto promuove la sicurezza informatica ed ha come beneficiari diretti i bambini della scuola primaria e indiretti le famiglie.
La città con le sue strade è come un libro aperto. I nomi delle strade conservano parole che raccontano la storia e la cultura popolare della città e del territorio.
Un percorso didattico per Imparare a usare Google e ChatGPT con metodo e responsabilità e guidare gli studenti a fare ricerche consapevoli e creare presentazioni efficaci.
Un laboratorio per comprendere la storia e l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, esplorando strumenti come ChatGPT, Gemini e Canva. Un’occasione per analizzare potenzialità, limiti e responsabilità dell’uso delle tecnologie a scuola.
Incontri/lezioni rivolti a studenti, insegnanti e genitori sull’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) con i metodi di studio tradizionali. Attraverso un approccio multidisciplinare, si approfondiranno limiti e potenzialità dell’IA, offrendo spunti per migliorare la didattica e l’apprendimento degli studenti
ReteSviluppo propone un laboratorio educativo per scuole secondarie di II grado volto a promuovere l’uso consapevole dei social e della comunicazione digitale tra i giovani (14-19 anni). Il progetto, inclusivo e partecipativo, prevede attività scolastiche, creative e coinvolgenti.
Attraverso un meccanismo di domande alternate a pillole informative spiegate dagli esperti della Banca d’Italia, studenti e studentesse entreranno nel mondo degli strumenti di pagamento.
Progetto sul tema della rete, dei suoi vantaggi e dei suoi pericoli