Cod. 165 – Goal 17. Uniti verso il futuro
Un laboratorio sull’educazione allo sviluppo sostenibile per mettere i ragazzi al centro del dibattito sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Percorsi educativi che seguono la sfida dello sviluppo sostenibile affinché le giovani generazioni possano crescere nella consapevolezza che il futuro è nelle loro mani e che sono i gesti quotidiani a costruire il mondo in cui vivremo.
Vengono affrontate le tematiche ambientali, sulla base degli obiettivi fissati nell’Agenda Globale 2030 dell’ONU quali: cambiamento climatico e salvaguardia dell’ambiente; consumo consapevole e economia circolare; outdoor education.
Un laboratorio sull’educazione allo sviluppo sostenibile per mettere i ragazzi al centro del dibattito sugli obiettivi dell’Agenda 2030
Un approccio alla metodologia dello scavo archeologico con due diversi contesti a confronto: uno con reperti archeologici, uno con rifiuti di una nostra singola giornata. Un’esperienza pratica per stimolare una riflessione critica sull’impatto ambientale dei nostri comportamenti.
Progetto incentrato sull’ “Antropocene”, l’epoca dominata dall’uomo. Le classi avranno l’opportunità di visitare il museo cercando di capire a quando si può far risalire l’impatto dell’uomo sull’ambiente e la differenza tra cambiamenti climatici naturali e antropici.
Una visita tematica di due ore alle sale di Zoologia del Museo La Specola per approfondire la tematica della tutela della biodiversità, partendo dalle tante specie, alcune delle quali oggi estinte o minacciate, rappresentate dai reperti esposti.
L’Orto botanico di Firenze propone un percorso alla scoperta degli innumerevoli ronzii che ancora popolano le nostre città, per imparare a conoscere e riconoscere gli insetti impollinatori e il loro ruolo negli ecosistemi.
La visita e lezione sarà sulle opere del Parco e su progetti per le Ecocittà.
Scoprire come funziona la “geotermia” un’energia rinnovabile e che ruolo ha nelle nostre città e nei nostri stili di vita.
Come sono riuscite le piante a popolare così bene la Terra? Come fanno le piante a vivere difendendosi da avversità e predatori di ogni tipo?
Conosceremo insieme gli animali della fattoria, ci immergeremo nei rumori del bosco che circonda l’azienda e guarderemo le foto degli animali selvatici.
Portando il materiale necessario (vasi, terriccio, verdure) creeremo con i bambini un orto scolastico senza necessità di lavorare la terra con zappe o mezzi più pesanti.
Una lezione-gioco per scoprire gli animali che vivono tra i ghiacci e parlare del riscaldamento globale sottolineando l’importanza di buone abitudini quotidiane che possono contribuire a limitare i cambiamenti climatici.
Comprendere il viaggio che compie l’acqua sul nostro pianeta e come l’acqua sia una risorsa rinnovabile e limitata, al fine di promuovere comportamenti sostenibili.