Progetti educativi – Ricerca libera
Cod. 389 – LA FENICE un viaggio di rinascita.
Il progetto nasce per esplorare, attraverso l’immaginazione e il linguaggio artistico, la storia e la funzione sociale dei circoli ricreativi e culturali di Scandicci. Il lavoro prende ispirazione dai mondi surreali e comici di Stefano Benni, per elaborare un racconto contemporaneo, ma allo tesso tempo frutto della memoria collettiva.
Partendo dalla conoscenza dei circoli reali del territorio, gli studenti inventeranno scene e personaggi ispirati a quelli “benni-stici”: il risultato sarà un’opera teatrale corale, comica e riflessiva, che fonde storia locale e fantasia narrativa.
Cod. 390 – Trame d’Arte: Firenze dei Piccoli Artisti
Trame d’Arte: Firenze dei Piccoli Artisti è un progetto di Mus-e Italia ETS che coinvolge bambini, insegnanti e famiglie in laboratori artistici inclusivi. Promuove creatività, competenze trasversali e dialogo scuola-famiglia tramite arte ed espressione creativa.
Cod. 491 – Il cinema in tasca
Il Cinema in Tasca porta il linguaggio cinematografico tra i banchi: studenti dalla primaria alle superiori, guidati da professionisti, vivranno tutte le fasi di produzione realizzando un cortometraggio con smartphone o videocamera.
Cod. 392 – Doppio sorriso
Il progetto intende stimolare e favorire il processo di integrazione sociale, culturale e professionale degli alunni con uno sguardo specifico alla disabilità e a difficoltà di vario genere (linguistiche, relazionali, ecc.), utilizzando lo strumento del doppiaggio
Cod. 393 – SpotLab
Laboratorio di sperimentazione audiovisiva dedicato alla pubblicità.
Cod. 394 – Il gesto del collage
Il percorso prevede una breve visita al museo seguita da un’attività laboratoriale che permetterà ai bambini di realizzare un collage seguendo i grandi esempi artistici del Novecento
Cod. 395 – Il gesto di dipingere
Breve visita animata della collezione permanente del museo seguita da una attività di pittura astratta collettiva
Cod. 396 – Il gesto della scultura
Breve visita animata della collezione permanente del museo seguita da una attività collettiva di pittura astratta
Cod. 397 – In bottega: dipingere in fresco
Un atelier incentrato sull’antichissima tecnica artistica dell’affresco che permette di delinearne origini, materiali, diversi tipi di realizzazione per culminare nella realizzazione di un piccolo affresco portatile
Cod. 398 – In bottega: la tempera su tavola
Un atelier incentrato sull’antichissima tecnica artistica della pittura su tavola, che permette di delinearne origini, materiali, diversi tipi di realizzazione per culminare nella realizzazione di un piccolo dipinto su tavola portatile
Cod. 399 – A sugo d’erba e terra verde
Visita al Chiostro Verde e al museo di Santa Maria Novella con focus sugli affreschi restaurati di Paolo Uccello, seguita da atelier artistico